Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren Sabre, la hypercar svela il frontale

Dal progetto McLaren Senna si va nella direzione di una hypercar ibrida, che le indiscrezioni vorrebbero con oltre 1.100 cavalli dal motore V8 4 litri

McLaren Sabre, la hypercar svela il frontale

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 dic 2020

McLaren Sabre, ci siamo. Dai muletti avvistati su strada alle prime immagini sfuggite sui social, della prossima hypercar che riceve gli ultimi affinamenti in fabbrica.

Ma cosa sarà il progetto McLaren Sabre? É attesa una serie speciale in tiratura limitatissima, non sarà un modello della gamma Ultimate Series, le specialissime come P1 e Senna, poiché per ammissione dello stesso Mike Flewitt, a.d. McLaren Automotive, la prossima generazione arriverà nel 2025.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CocheSpias (@cochespias)

Motore, i cavalli dell'ibrido

Così ecco che dalla Senna si parte per andare in una direzione ibrida (come la McLaren Artura, in arrivo nel 2021), stando ai rumours. Al motore V8 4 litri verrà abbinata una componente elettrificata, per una potenza di sistema superiore ai 1.100 cavalli, non è atteso uno schema plug-in, tuttavia.

Tanta potenza in più, ottenuta passando dalla via dell’elettrificazione, porterà anche un aggravio di peso, perlomeno 120 kg nella configurazione più semplice, di un Kers a supportare il motore termico con un singolo motogeneratore. 

Le immagini della Sabre, diffuse da Cochespias su Instagram, rivelano un avantreno dalla configurazione aerodinamica particolarmente elaborata, per i deviatori di flusso e le canalizzazioni con sfoghi nella parte superiore, davanti al parabrezza. Confermate le portiere con apertura a elitra, incernierate alla base del montante anteriore.

Cattura l’attenzione il dettaglio aerodinamico al retrotreno, non solo per l’ala a cucchiaio ma per l’integrazione con la pinna longitudinale e i supporti laterali, nonché le feritoie di sfogo d'aria calda, collocate nella parte posteriore delle prese dinamiche laterali, sulle fiancate.

Maserati MC20, cattiveria fatta in casa VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi