Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG Project One E Performance in rampa di lancio

Ultimi test per la hypercar con motore da Formula 1. Tra le modifiche intervenute rispetto al concept, un nuovo "bollino", delle prestazioni AMG: E Performance anziché EQ Power+

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 feb 2021

Da una show car battezzata EQ Power+ a un progetto finalizzato che diventa Mercedes-AMG Project One E Performance. A tre anni e mezzo dalla presentazione del manifesto tecnologico strettamente derivato dalla Formula 1 e prospettato per un utilizzo stradale, Mercedes-AMG è nella fase conclusiva che porterà verso la produzione della hypercar ibrida.

L’aspetto che meno rileva tra tutti è la capacità dichiarata dal concept di percorrere 25 km in elettrico, con Project One sono le prestazioni assolute, dinamiche e velocistiche, a prendere la scena.

E Performance l'ibrido di Mercedes AMG

Cambia sigla, non più EQ Power+, bensì E Performance, come saranno tutte le Mercedes-AMG ibride, un fronte della sportività sul quale si attende nel 2021 il lancio della AMG GT 4 porte 73 S ibrida plug-in. E Performance andrà anche sulla Mercedes-AMG W12 di Formula 1, per una vetrina globale a cui la lega anche la filosofia della power unit.

Project One, power unit da FOrmula 1 

Stesso frazionamento e cilindrata dal motore V6 1.6 litri turbocompresso, medesimo abbinamento di motogeneratori elettrici, sul turbo (MGU-H) e sull’albero motore (MGU-K). In più, la hypercar AMG Project One, ha due motori elettrici anteriori, per una potenza di sistema che arriva a superare i 1.000 cavalli e assicura velocità nell’ordine dei 350 km/h e oltre, per uno zero-200 km/h da meno di 6 secondi. Numeri da Formula 1 o quasi (lo 0-200 km/h di una F1 è nell’ordine dei 4”).

L’attenzione aerodinamica è nei dispositivi a controllo elettronico attivo, dall’ala posteriore mobile con funzione di aerofreno ai passaruota ventilati, anch’essi con profili mobili per produrre un bilanciamento ottimale all’avantreno.

Hamilton la vuole tra i "benefit"

Mercedes-AMG Project One ha fatto parlare di sé, oltre che per le specifiche tecniche, per essere secondo i rumours uno dei benefit che Lewis Hamilton vorrebbe inserire nel rinnovo di contratto da firmare con il team di Formula 1 nelle prossime settimane. Come regalarsi una Formula 1 da guidare una volta fuori dai circuiti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi