Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi Q4 e-tron: elettrica, dimensioni compatte e a bordo la realtà aumentata

Si avvicina la presentazione del suv, che andrà sul mercato con due taglie di batteria - 52 e 77 kWh - e configurazione anche quattro ruote motrici, per 300 cavalli di sistema. Dimensioni da segmento C superiore per Q4 e-tron

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 mar 2021

Sbalzi corti, passo ampio, volume anteriore contenuto. Nelle proporzioni c'è tutta la specificità di Audi Q4 e-tron, suv elettrico che per spazio a bordo copia Q5 restando nelle dimensioni e ingombri esterni un passo dietro il suv di segmento D. Aspettando la presentazione e le caratteristiche finali del sistema elettrico - si andrà su potenze fino a 300 cavalli, due motori elettrici e batteria da 52 o 77 kWh -, Q4 e-tron racconta degli interni, della tecnologia soprattutto legata all'head up display con realtà aumentata. 

Dimensioni di Audi Q4 e-tron, compatto spazioso

Ne viene fuori il ritratto di un suv su architettura MEB, il primo per Audi a nascere dalla base tecnica sviluppata da Volkswagen, che va a inserirsi tra i prodotti di segmento C "cresciuto". I 4,59 metri di lunghezza esprimono bene il concetto, così come i 2,76 metri di passo e, ancor di più, i 520 litri di spazio nel bagagliaio. Q5 non è distante, anzi è guardato alla pari per volume offerto nel bagagliaio.

Materiali riciclati non solo nei rivestimenti

Ma Audi Q4 e-tron ha una filosofia tutta elettrica ed ecologica, con l'impiego di materiali riciclati non solo nei rivestimenti dei sedili in microfibra Dinamica e, dalla seconda metà del 2021, negli inserti in plancia. Sono realizzati in materiali riciclati la copertura del pavimento interno, la parte interna degli archi passaruota, i supporti dei fari, l'elemento interno isolante dalla paratia che divide l'abitacolo dal vano anteriore, gli elementi fonoassorbenti applicati nei parafanghi, fino alle parti presenti nel bagagliaio.

Head up display con realtà aumentata

Caratteristiche sulle quali si inserisce un racconto dominato dalla realtà aumentata applicata all'head up display. Consente di ottenere indicazioni dinamiche sulla navigazione, con frecce che modificano le proprie forme e si posizionano esattamente in corrispondenza di una svolta. Realtà aumentata che evidenzia situazioni specifiche in chiave Adas: che sia l'auto davanti nella guida con cruise control adattivo inserito o la linea della corsia evidenziata se il dispositivo di mantenimento attivo entra in funzione.

Il cuore dell'Head up display AR è in un software  - il "motore" dell'AR Creator - che opera in tempo reale e stabilizza l'immagine prodotta da una sorgente luminosa a proiettare un fascio di luce su due specchi, a loro volta con l'immagine riprodotta su uno specchio parabolico poi realmente percepito dal guidatore in un campo visivo di 70 pollici di ampiezza e collocato fino a 10 metri davanti l'auto. Elemento "fisico", l'hardware. È stato ribattezzato Picture Generation Unit.

Interni, Q4 e-tron variazioni sul tema Audi

Altri aspetti inediti su Audi Q4 e-tron interessano la proposta di un volante quattro razze, dai comandi multifunzione touch e con riscontro tattile (aptico), in una soluzione top di gamma dotata anche di palette per modificare l'intensità della frenata rigenerativa. 

Se lo sviluppo e il taglio alto della plancia riprendono scelte stilistiche già viste in Audi, lo schermo da 11,6 pollici dell'infotainment MMI touch è una proposta inedita, alternativa alla specifica base da 10,1 pollici, standard così come l'Audi Virtual Cockpit da 10,25 pollici. Sceglie di differenziarsi, ancora, Q4 e-tron nella plancetta sospesa, dalla quale attivare le modalità del drive select, avviare l'auto, selezionare le modalità del cambio, con la funzione B - Brake, a produrre un maggiore effetto frenante (e rigenerazione energetica) durante il rilascio dell'acceleratore.

 

Pavimento piatto e sedili posteriori rialzati

Nell'introdurre il suv elettrico compatto, la cui uscita sul mercato è prevista già nel corso del secondo trimestre dell'anno - con prenotazioni in Italia aperte da alcune settimane -, Audi pone un accento particolare sullo spazio presente a bordo, per passeggeri e vani portaoggetti (25 litri disseminati nell'abitacolo).

In cinque ci sarà spazio non troppo sacrificato grazie al pavimento piatto e all'ampia luce libera tra sedili posteriori e anteriori: la panchetta, inoltre, risulta essere 7 centimetri più alta dell'installazione dei sedili anteriori. Sedili anteriori proposti in versione classica o sportivi, S Line, dotati di poggiatesta integrati agli schienali. Quale che sia la configurazione, la sicurezza passiva è garantita anche dalla presenza dell'airbag centrale anteriore.

Sfoglia il listino Audi: modelli sul mercato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-AMG elettrica, la granturismo avrà il sound V8 e il cambio marcia simulato

L'ultima clip che porta verso la presentazione della prima AMG elettrica rivela due particolari della 4 porte da oltre 1.000 cavalli

Nuova BMW X5 sarà anche elettrica con range extender, una tecnologia che ritorna

La prossima generazione, attesa nel 2026, avrà un'ampissima proposta di motorizzazioni e l'elettrico con range extender sarà un'alternativa a PHEV e termico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi