Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo Tonale, a giugno 2022 nelle concessionarie

Imparato svela la data di lancio del C-SUV compatto di Arese, il primo modello elettrificato del marchio, atteso dal 2019 e ormai pronto ad entrare in produzione

Alfa Romeo Tonale, a giugno 2022 nelle concessionarie
© LAPRESSE

Alfa Romeo Tonale. Il SUV, presentato come concept a Ginevra 2019, sarebbe dovuto entrare in produzione nel 2021, ma dopo i ritardi, il conto alla rovescia può iniziare perché, come ha dichiarato lo stesso Jean-Philippe Imparato“La Tonale sarà la prima vettura elettrificata di Alfa Romeo e verrà presentata a marzo 2022 e sarà nei concessionari il 4 giugno 2022”.

La pandemia, senza dubbio, è stato l’imprevisto più grande perché ha stoppato tutte le attività, come l’allestimento della linea di montaggio a Pomigliano d’Arco. Poi c’è stata la rivoluzione Stellantis.

Le modifiche al progetto

Infatti, il manager francese ex PSA al timone di Arese da gennaio, non soddisfatto delle prestazioni della vettura ha chiesto alcune modifiche al progetto perché, con le vendite in Europa in rosso, un modello cruciale per la ripresa del marchio, primo in segmento strategico di mercato, ma soprattutto la prima ibrida plug-in del Biscione, deve essere una vera Alfa sotto tutti i punti di vista.

Ricordiamo che l’architettura della Tonale è la stessa della Jeep Compass che, nella versione ibrida 4xe, è spinta dal 1.3 turbo benzina, più motore elettrico sull’asse posteriore ed è proposta in due step di potenza da 190 e 240 cavalli. Evidentemente non abbastanza, vista la concorrenza interna a Stellantis, come la Peugeot 3008 ibrida che ha potenze che arrivano fino a 302 cavalli.

Il futuro del Biscione

Non si può negare che Imparato non sia “tornato a scuola” per studiare la ripresa di Alfa. Ha visitato il Museo, gli stabilimenti e fatto un giro anche sulla Giulia GTAm per comprendere radici, spirito del brand e mettere la firma sul futuro.

“Per il futuro - ha concluso - Dobbiamo fare un piano di 10 anni. Alfa Romeo ha bisogno di stabilità e di un management qualificato”.

E c’è grande curiosità proprio attorno a una di queste figure manageriali. Manca solo l’ufficialità, ma a capo del design arriva Alejandro Mesonero, ex Seat e “matita” della Formentor, chiamato da De Meo in Dacia meno di un anno fa, ma ora pronto a disegnare le prossime Alfa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi