Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pambuffetti JP-01 verso il debutto, concluso lo sviluppo

In pista ha affinato la dinamica e le caratteristiche annunciate da una tecnica curata, che crea un legame ideale con le monoposto da corsa. La JP-01 è spinta da un motore aspirato V10 da 800 cavalli

Pambuffetti JP-01 verso il debutto, concluso lo sviluppo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 mag 2021

Il lavoro di sviluppo è stato ultimato, test in pista per affinare il progetto d'esordio, di una supercar all'italiana pensata in Umbria, da Juri Pambuffetti. Cresciuto a pane e motori, il quarantacinquenne è agli ultimi step che porteranno la Pambuffetti PJ-01 verso la presentazione. 

La fase di sviluppo ha visto impegnato al volante Andrea Boldrini, già campione italiano Formula 3 nel '96, poi le esperienze da corsa in Formula 3000, nelle serie GT e in Porsche Supercup.

Pambuffetti PJ-01, la F1 stradale che viene dall'Umbria

Motore e aerodinamica

Pensando alla pista è nata la Pambuffetti PJ-01, soluzioni che verranno dettagliate nei prossimi mesi, quando scopriremo l'origine del motore V10 aspirato da circa 800 cavalli (circa 1,3 kg/cavallo il rapporto peso potenza).

Uno dei primi dati anticipati da Pambuffetti è il carico aerodinamico, superiore ai 500 kg a 280 km/h, un valore niente male. Il muletto di sviluppo rivela alcuni dei tratti principali, anzitutto dello stile e aerodinamica.

Le portiere saranno con apertura ad ali di gabbiano, le superfici sono pulite e con un elaborato fondo che - oltre al diffusore - rivela un passaggio dei flussi all'avantreno molto scavato tra ruote e scocca. 

La JP-01 è il "manifesto" di un'idea di supercar, "il concetto di auto sportiva si evolve, sale ad un livello superiore e sfiora l’olimpo della monoposto. Nasce una nuova e rivoluzionaria HyperCar, interamente made in Italy, concepita al di là degli schemi ed oltre i limiti prestazionali, che regala esperienze di guida uniche. Questo è il Progetto PJ01".

Telaio e assetto

Sensazioni da monoposto che sono giustificate anzitutto dal posizionamento del pilota, con le gambe rialzate. Una necessità che va a vantaggio anche dell'aerodinamica, potendo sfruttare lo spazio inferiore della scocca per gestire al meglio i flussi d'aria. 

Il telaio è un mix di strutture in acciaio e altre in fibra di carbonio, la carrozzeria interamente in fibra di carbonio. L'assetto poggia su uno schema di sospensioni a triangoli sovrapposti con push-rod e, ovviamente barre antirollio e ammortizzatori regolabili.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari 849, la tecnologia: FIVE, aero attiva e ritorno ai tasti fisici

La nuova supercar ibrida del Cavallino porta all’estremo la sua tecnologia, ma torna sui suoi passi sui comandi touch per seguire le indicazioni dei clienti

Toyota Corolla 2026, il volto Prius debutta in Cina: sarà anche per l'Europa?

Un sostanziale restyling interessa un modello storico, commercializzato fuori dall'Europa anche con carrozzeria Sedan 4 porte
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi