SsangYong X200, un bel suv per la futura rinascita

Il marchio coreano, in difficoltà finanziarie ed entrato in amministrazione controllata nei mesi scorsi, presenta un bozzetto di stile apprezzabile anche se non originalissimo

SsangYong X200, un bel suv per la futura rinascita

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 lug 2021

Prospetta un corso stilistico interessante, SsangYong. Lo fa con un suv dalle dimensioni apparentemente compatte, X200 è presentato con i primi bozzetti, destinati a trasformarsi in un futuro progetto di sport utility da lanciare sul mercato.

Se le difficoltà sul piano finanziario restano, dopo uno scenario precario che ha portato nei mesi scorsi il marchio a entrare in amministrazione controllata, in cerca di un acquirente, le idee perlomeno di stile sono apprezzabili.

Forse non originalissime con SsangYong X200, per le somiglianze varie sul frontale, un po' a evocare il mondo Jeep un po' il Jimny di Suzuki. Richiami di SsangYong Musso e Korando (è in arrivo la versione elettrica) di inizio Duemila sono nei passaruota. 

L'impostazione da fuoristrada è marcata, ovviamente il design è enfatizzato come avviene per tutti i bozzetti. C'è del materiale interessante sul quale lavorare e provare a risollevare le sorti dell'azienda, che nel 2020 ha vissuto un crollo delle vendite, anche a causa della pandemia.

Insieme al progetto elettrico SsangYong J100, suv di dimensioni maggiori, X200 può scrivere il futuro del marchio, perlomeno sul versante del prodotto. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari rende omaggio alla F40 con una nuova one-off

Si chiama SC40 ed è ispirata alla mitica supercar degli anni '80: sarà esposta al Museo Ferrari di Maranello

Nissan Leaf, rivoluzione a tutto Suv

Una delle capostipiti della mobilità a zero emissioni cambia tutto per la sua terza generazione. Autonomia fino a oltre 600 km