Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Kia Sportage, così cambia l'europea e ibrida plug-in

Al Salone di Monaco 2021 sarà presente la Sportage "europea", dalle dimensioni inferiori rispetto al modello globale. Anteprima l'1 settembre, il suv continuierà ad appartenere al segmento C

Nuova Kia Sportage, così cambia l'europea e ibrida plug-in

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 ago 2021

Dove la versione statunitense ha orientato, indicato la via di stile e tecnologica, la nuova Kia Sportage 2022 europea inizia a rivelare le differenze che, rispetto a quel modello, porterà su strada. Presentazione in anteprima il prossimo 1 settembre, poi l'appuntamento con il Salone di Monaco, dove verrà presentata l'ibrida plug-in. Da questi due passaggi si andrà sul mercato, uscita attesa nel 2022.

Dimensioni sempre compatte

Nasce su un'architettura tutta nuova la Sportage, di mestiere suv compatto e, come il modello che va a sostituire, con dimensioni che andranno a posizionarsi sui 4,50 metri di lunghezza.

Diversa, rispetto alla Sportage "globale" già apprezzata, lo è per dimensioni accorciate, presto scopriremo se l'intervento sarà concentrato nella lunghezza del passo o attraverso uno sbalzo posteriore ridotto.

Leggi anche: 10 Suv e crossover in arrivo nel 2022

I primi bozzetti di stile segnalano la differente trattazione del tre quarti posteriore, dove è assente il terzo finestrino laterale, a vantaggio di un montante ben inclinato in avanti, uno dei punto nevralgici per scrivere un design dinamico.

Promesse d'essere un suv compatto (leggi del progetto EV4 elettrico in arrivo) improntato a questa missione, nuova Sportage 2022. Sul frontale, le differenze rivelate dai bozzetti si concentrano sulla fascia paraurti e la griglia inferiore, dotata di un diverso gioco di plastiche e aperture. Invariate le restanti soluzioni. Come sono comuni ai due progetti, di Sportage europea e globale, gli interni. 

Interni

Due schermi da 12 pollici compongono la strumentazione e l'infotainment, con tutti i servizi connessi dell'ecosistema Kia. Una piacevole integrazione di elementi fisici - le bocchette del clima - nella visione d'insieme è un tratto ben riuscito.

Spiccano dettagli come il selettore del cambio - automatico 8 marce o doppia frizione 7 marce o, ancora, manuale 6 marce -: gli automatici con trasmissione del tipo shift-by-wire, priva di collegamenti meccanici tra leva e cambio.

Altro comando elettronico, il Terrain Mode per gestire differenti mappature su erogazione della potenza, elettronica di controllo dell'assetto, per muoversi al meglio su fondi a bassa aderenza, dagli sterrati alle superfici innevate.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi