Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Enyaq, Coupé in arrivo: cambia lo stile non la tecnica

I 70 mila ordini sul suv Enyaq sono un risultato oltre le aspettative per Skoda, che introduce i primi dettegli di Enyaq Coupé iV e indica l'uscita sul mercato. Due soluzioni di batteria, tre livelli di potenza

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 set 2021 (Aggiornato il 10 set 2021 alle 16:58)

L'evoluzione era attesa, orizzonte 2022 a inizio anno, quando Skoda Enyaq Coupé iV andrà a far compagnia al progetto elettrico suv con carrozzeria convenzionale. 

La densità di proposte suv-coupé è oramai tale, in qualsiasi segmento e scelta di motorizzazione, che non può più relegarsi a nicchia di mercato. Ad "alternativa". Piuttosto, affianca reclamando pari dignità. Lo fa in un mercato che, nel 2021, vede la quota appannaggio degli sport utility in Europa proiettata ben oltre il 40% (analisi Transport&Environment).

Dimensioni invariate, spazio quasi

Medesima architettura MEB, medesima proposta di batteria e motori (leggi come va su strada), per l'Enyaq suv-coupé. Cambia sostanzialmente il design, non le dimensioni, al netto di pochi millimetri. In 4,65 metri e 2,76 metri di passo si sviluppa un suv che punta il segmento D per disponibilità di spazio a bordo. Il bagagliaio risulta appena sacrificato dal diverso andamento della linea del tetto e del lunotto: 570 litri contro i 585 dichiarati da Enyaq 5 porte. 

Leggi anche: Le novità dal Salone di Monaco

Tra i contenuti di serie, anticipati da Skoda e in arrivo a inizio 2022, il tetto panoramico in vetro, dettaglio buono a enfatizzare la vivibilità a bordo con tanta luce naturale in più.

La silhouette strizza l'occhio a chi sogna forme coupé ma non può prescindere dallo sport utility. Volumi che fendono l'aria provando a ridurre al massimo il drag, la resistenza opposta all'avanzamento, esercizio nel quale la variante di carrozzeria Coupé di Enyaq realizza un valore Cd di 0,24. 

Batterie e ricarica

Si potrà guidare con schema due e quattro ruote motrici, Skoda Enyaq Coupé iV. Batteria da 62 kWh o 82 kWh, rispettivamente 58 e 77 kWh netti ricaricabili (535 km l'autonomia massima dichiarata, con batteria 82 kWh e singolo motore elettrico). Tre le motorizzazioni: 180 cavalli e 204 cavalli, due ruote motrici; 265 cavalli quattro ruote motrici, Enyaq Coupé iV 80X. Quest'ultimo dichiara una potenza massima di sistema che è effettivamente utilizzabile per 10". 

Leggi anche: Skoda Enyaq, i prezzi dell'entry level "50"

L'impianto tecnico invariato è anche quello delle soluzioni di ricarica, AC da 11 kW (tra 6 e 8 ore per il 100% della carica, a seconda del pacco batterie in questione) e DC da 125 kW. 

Confermata la scelta di personalizzare gli interni attraverso tre Design Selection, corrispondenti ad altrettanti ambienti e ispirati dal design d'interni in campo architettonico: colori, materiali e stile differiscono a seconda che si scelga l'ambiente Loft, Lodge o ecoSuite.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi