Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari Icona, a novembre la novità F251 su base LaFerrari

A Maranello si lavora a una specialissima che potrebbe essere ispirata alla Ferrari 330 P4. La tecnica de LaFerrari nella scocca in carbonio, il motore della 812 Competizione con cambio DCT 8 marce. Ecco cosa dicono i rumours

Ferrari Icona, a novembre la novità F251 su base LaFerrari
© Ferrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 set 2021

A seguire il conto alla rovescia indicato dai rumours, siamo a 2 mesi dalla presentazione di una nuova Ferrari Icona. Dopo le opere d'arte SP1 e SP2 Monza, il Centro stile diretto da Flavio Manzoni seguirà altre soluzioni architettoniche per le superfici del progetto F251. 

È attesa a ridosso delle Finali Mondiali Ferrari 2021, che si terranno al Mugello, tra il 16 e il 22 novembre prossimo, la Ferrari Icona derivata dalla scocca della LaFerrari. Sarà l'architettura, in fibra di carbonio, sulla quale verranno cesellate linee che le indiscrezioni vorrebbero ispirate dalla Ferrari 330 P4. 

Dai muletti a una rarità

Nell'ultimo anno, spesso sono apparsi su strada muletti di sviluppo de LaFerrari, in configurazioni tra loro differenti. Alcune con un sistema ibrido, altre prive dei cablaggi tipici della componente elettrica ad alta tensione. Alcuni con terminali di scarico convenzionali e altri con scarichi accentrati, in alto. Da quest'ultimo muletto si procederà verso la Icona F251, sigla di progetto che nasconde interessanti soluzioni tecniche.

V12 aspirato e senza ibrido

Avrà un motore esclusivamente termico, niente ibrido da 163 cavalli e 120 kg de LaFerrari. Sarà il motore V12 aspirato evoluzione, presentato su Ferrari 812 Competizione, a essere il protagonista assoluto. Un'unità che sappiamo quanto sia stata sviluppata a fondo, rispetto al 6.5 litri già della F12 Berlinetta. Un'unità che potrebbe ricevere ancora una manciata di cavalli nell'applicazione sulla prossima Icona.

L'eliminazione della componente elettrica, dal motogeneratore all'elettronica di potenza, fino alla batteria, consentirà di risparmiare oltre 100 kg dal solo comparto propulsivo.

Motore con indizi di futuro?

Uno dei dettagli che sono apparsi sui muletti, molto diversi dall'installazione classica de LaFerrari Aperta, sono gli specchietti, spostati in posizione avanzata, sui passaruota. Sarà interessante scoprire se, sul V12 aspirato da 6.5 litri, verrà introdotta la soluzione della precamera di combustione, della quale da tempo sappiamo della registrazione del brevetto e immaginata per una futura generazione di 12 cilindri - applicata anche da Maserati sul V6 Nettuno -, in grado di ottimizzare prestazioni ed emissioni inquinanti. 

Novembre non è distante: meno 60, meno 59, meno 58, meno 57... 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi