Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

smart crossover elettrico, da Concept #1 al modello di serie

I modellini CAD rivelano le (pochissime) modifiche che la versione di serie avrà rispetto al design esterno del concept presentato al Salone di Monaco

smart crossover elettrico, da Concept #1 al modello di serie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 ott 2021

Al Salone di Monaco ha raccontato la visione del primo crossover elettrico, la visione di smart Concept 1. Dimensioni da progetto urbano, B-suv diremmo perché occupa davvero poco spazio con i suoi 4,29 metri. Se non fosse per il dato del passo, ben 2,75 metri, che ne fa pienamente un crossover compatto e parecchio spazioso.

Da concept a reatà cambia poco

Queste le coordinate del concept, destinato a diventare modello di serie nel 2022. Ecco, un 2022 che - con un po' di immaginazione - è già realtà nei modellini CAD registrati presso l'ufficio brevetti europeo e apparsi online.

L'impianto del concept resta fedele, gli elementi distintivi del tetto "a mo' di cappellino", i fari a tutta larghezza, le portiere con maniglie a filo con la carrozzeria. Non si registrano sostanziali variazioni, se non nel posizionamento degli specchietti sullo sportello anziché al montante e per la soluzione prevedibile delle portiere posteriori incernierate al montante centrale e non al posteriore, come proposto da Concept #1.

Ritocchi marginali interessano anche la fascia paraurti, dove la griglia inferiore integra parte dei sensori degli Adas. 

Sotto le forme, simpatiche, del crossover smart andrà l'architettura modulare di Geely, la SEA, in una configurazione dalla quale si attende un'autonomia di marcia di circa 450 km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi