Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Nissan Leaf, avanti il crossover nel 2025

La conferma della produzione in Gran Bretagna e accompagnata dagli scenari sulla gamma: i suv tutti ideati da Nissan, per Micra si guarda a una soluzione elettrica e condivisa all'interno dell'Alleanza 

Nuova Nissan Leaf, avanti il crossover nel 2025

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 ott 2021

È stata la prima a parlare di elettrico in termini di grande produzione di serie. Adesso, il futuro di Nissan Leaf, si delinea in forme e soluzioni di carrozzeria che saranno molto diverse dalla berlina presente sulla scena. Sarà solo dal 2025 che verrà prodotta a Sunderland la prossima generazione, sarà un crossover e potrebbe confermare il nome Leaf. 

Dopo le anticipazioni dello scorso luglio, circa gli investimenti sull'impianto di Sunderland, più di un miliardo di euro per adeguare la struttura alla futura produzione, c'è una prospettiva che si fa ancora più chiara.

Leggi anche: Simulatori, esperienza "artificiale" ma formativa

A tutto elettrico, anche nuova Micra

Nissan proporrà una gamma di modelli suv e crossover, progetti in house da Juke a X-Trail, passando per Qashqai, Ariya e la nuova Leaf. Rinuncerà a progettare altri modelli, per i quali attingerà all'Alleanza con Renault e Mitsubishi. Segnatamente avverrà per sostituire l'utilitaria Nissan Micra, che andrà nella direzione dell'elettrico a batteria. A confermarslo, il responsabile Nissan Europa, Guillaume Cartier. 

Gli investimenti necessari per proporre una gamma di motorizzazioni termiche in regola con il futuro standard Euro 7 sarebbero troppo importanti da giustificare. Soprattutto, andrebbero a gravare sul prezzo di listino, in una misura indicata da Cartier in 2.000 euro per singolo veicolo. Così, Nissan punta tutto su elettrico e ibrido e-Power.

Leggi anche: Renault indica la via verso elettriche "popolari" nel prezzo

Sin dalle prime mosse di Luca de Meo in Renault è apparso chiaro come le sinergie all'interno dell'Alleanza avrebbero dovuto essere ben altre, con specificità divise per tecnologie di motori e mercati. 

Leaf crossover sull'architettura modulare

Grazie all'architettura CMF-EV, modulare e nativa elettrica, Nissan dopo Ariya lancerà il crossover erede della Leaf, una base adottata anche da Renault per Megane elettrica. Già il primo teaser del modello compatto ha raccontato il filone stilistico che verrà seguito da Nissan, un profilo a metà tra la hatchback con la coda tronca e il crossover. Sarà da queste basi che avanzerà la nuova Leaf.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi