Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Karoq 2022, il restyling anticipa le novità estetiche

L'aggiornamento del suv è sostanziale per quanto riguarda il design. I fari anteriori e posteriori sono piuttosto diversi e danno un impatto più dinamico e personale a Skoda Karoq 2022

Skoda Karoq 2022, il restyling anticipa le novità estetiche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 nov 2021

Arricchisce l'avvicinamento alla presentazione di contenuti, Skoda Karoq 2022. Il restyling verrà svelato il 30 novembre, quando dal suv compatto scopriremo le novità stilistiche e funzionali, come andrà a rinnovarsi per confermare il ruolo di modello cruciale per il marchio, essendo stato il secondo più venduto negli ultimi due anni all'interno della gamma Skoda, dopo Octavia.

Design, spigolosità diverse

Le variazioni di stile di maggior impatto saranno prodotte sul frontale. La fascia superiore, che ingloba calandra e gruppi ottici full led, è stata riscritta. Minime variazioni, invece, alle applicazioni in plastica più esterne, a incastonare la griglia sul paraurti inferiore.

La sostanza del rinnovamento nel design sta nell'ampiezza della calandra, maggiorata come il profilo dei listelli verticali. Sta, soprattutto, nelle nuove forme dei fari principali. Lo scalino introdotto in prossimità della cornice esagonale della calandra è ben integrato in un suv che fa delle spigolosità delle superfici il tratto distintivo, di Karoq come del marchio Skoda.

Non è solo diversa la lettura delle forme ma anche le funzioni di illuminazione. Le luci diurne sono scomposte in due segmenti, posti nella parte bassa dal faro. Il secondo modulo, invece, avrà funzioni differenti, a seconda degli allestimenti: sarà faro fendinebbia, oppure, integrerà anche le funzioni avanzate di illuminazione. 

Se finora era la specifica adattiva Light Assist la frontiera più avanzata dello schema full led Skoda Karoq, il restyling 2022 introdurrà verosimilmente funzioni con scenari di guida specifici, che migliorino la copertura in varie condizioni di guida e collegati alle riprese della camera Adas. 

Fari posteriori: finalmente

Sostanziali gli interventi estetici prodotti al posteriore, dove il bozzetto di stile del Karoq 2022 estende al suv il lettering sul portellone, in sostituzione del logo. E' ovviamente l'elemento superfluo, in confronto al deciso miglioramento dell'integrazione dei fari a led. Sono stati modificati nella grafica con un elemento ampio e orizzontale e soprattutto nelle forme: la porzione inferiore, esterna al portellone, ha un andamento a trapezio verso l'alto, dove Skoda Karoq oggi sul mercato si raccorda con lo spigolo al di sopra del portatarga. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi