Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Karoq restyling 2022, ritocco di stile, ma niente elettrificazione

Presentato nel 2017, il SUV compatto viene aggiornato nello stile e nella dotazione tecnologica, con alcune modifiche che non portano in dote motori elettrificati

30 nov 2021 (Aggiornato alle 18:46)

Pochi ritocchi per aggiornare alcuni dettagli e rendere più completa la dotazione tecnologica. Diventa anche un po’ più green, ma senza adottare propulsori elettrificati. Il restyling 2022 della Skoda Karoq cambia dunque poco, ma di quel tanto che basta per restare al passo con i tempi e con la concorrenza del segmento, quello dei SUV compatti, tra i più agguerriti sul mercato.

Cosa cambia all’esterno

Le dimensioni restano le stesse della generazione precedente. La Skoda Kaorq 2022 misura 4,39 metri di lunghezza, 1,84 di larghezza, ha il passo di 2,63 metri e il bagagliaio che va da 521 a 1.630 litri. Le modifiche principali allo stile sono visibili sul muso dove debuttano i nuovi gruppi ottici, disponibili anche a matrice di LED, sempre divisi in due, ma con quelli superiori che si fanno più sottili verso i contorni della calandra. Stesso tipo di lavoro fatto per il posteriore, reso più filante dal nuovo spoiler e dalle luci molto più sottili che danno l’effetto di alleggerire le linee del retrotreno. Infine, anche se le proporzioni non sono cambiate, la vettura ha un coefficiente aerodinamico leggermente migliore, trucco riuscito adottando cerchi in lega dal disegno specifico per resistere meno all’aria, grazie ai quali il cx della vettura arriva a 0,30.

Le novità dell’abitacolo

Le modifiche principali degli interni riguardano materiali e dotazioni di bordo. La strumentazione è digitale con uno schermo, di serie, da 8” (da 10,25” come opzione), mentre l’infotelematica è sempre connessa, può essere aggiornata Over-the-Air e ha come hardware uno schermo touch da 8” di serie oppure da 9,2” su richiesta. Inoltre, gli allestimenti disponibili Ambition, Executive, Style e Sportiline, sono personalizzabili con vari pacchetti, come quello Eco che usa materiali vegani per alcune superfici. Infine, arrivano anche gli immancabili ADAS di livello 2.

Motori, niente elettrificazione

Sotto al cofano ci sono tre motori benzina e due Diesel, con potenze che vanno da 110 a 190 cavalli, trasmissione manuale a 6 rapporti o automatica a 7, e trazione anteriore o integrale. Le unità disponibili sono il 1.0 TSI da 110 cv il 1.5 TSI da 150 cv, il 2.0 TSI, l’unico integrale, da 190cv e il 2.0 TDI da 116 o 150 cv. Nessuno dei propulsori è disponibile in versione elettrificata

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi