Sul prossimo numero di Auto: Volkswagen Golf GTI vs GTD, questione di cuore

Da oltre 40 anni la Volkswagen Golf più sportiva si declina nelle due motorizzazioni a benzina e gasolio con le due iconiche sigle GTI e GTD, ora rispettivamente proposte con 245 e 200 cv. Stesso prezzo, ma diverso divertimento di guida

Sul prossimo numero di Auto: Volkswagen Golf GTI vs GTD, questione di cuore

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

14 feb 2022

Fin dalla prima generazione, la Volkswagen Golf ha avuto il merito di “democraticizzare” la guida sportiva per giovani e meno giovani, offrendo al top della gamma una variante con un rapporto peso/potenza decisamente sbilanciato a favore delle prestazioni, caratterizzato da una sigla ormai resa iconica: GTI. Ma a Wolfsburg hanno avuto anche un’altra brillante intuizione: af ancare una versione esteticamente e filosoficamente del tutto simile, però con motorizzazione a gasolio, la GTD, che, rispetto alla guida “tutto e subito”, assecondava invece lo spirito altrettanto giovanile e sportivo di chi il divertimento di “pilotaggio” lo voleva anche far durare il più a lungo possibile, pur con qualche cavallo in meno, con viaggi veloci a grande raggio e costi calmierati. Un concetto che, oltre 40 anni dopo, non è venuto meno con l’ottava generazione di Golf, nella cui gamma ritroviamo ancora le due sigle e soprattutto la medesima impostazione estetica e di guida, pur se con potenze più che raddoppiate.

E purtroppo anche i prezzi... ma ciò non dovrebbe impedire, nelle previsioni, di raggiungere una quota del 15% di Golf 8 “sportive” tra quelle che si venderanno. Ma lasciando a parte (in uno specifico spazio nelle prossime pagine) il discorso storico, abbiamo comunque messo a confronto le due varianti odierne: la GTI da 245 cavalli e la GTD da 200 cavalli, caratterizzate dalla stessa livrea sportiveggiante (a distinguere stanno i letti rossi sulla calandra del modello a benzina) e pure dallo stesso prezzo d’acquisto di partenza: 43.250 euro.

Il resto dell'articolo ti aspetta in edicola sul numero 3 di Auto in uscita, oppure qui in edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyunday Ioniq 9, come va l'ammiraglia elettrica regina del benessere

Fino a 620 km di autonomia, 428 cavalli, comfort da prima classe e tecnologia di livello superiore

DS N°4, la francese premium si rinnova: cosa cambia e come va

Ibrida mild, plug-in e full electric, ma arriverà anche Diesel: la DS N°4 porta tante novità di design, tecnologia e non solo