Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Maserati Grecale, il lusso sportivo secondo il Tridente

Il nuovo SUV del Tridente è spinto da motori a benzina e ibridi con pontenze fino a 530 cavalli. Arriva in estate, attesa nel 2023 la versione elettrica Folgore 

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

22 mar 2022 (Aggiornato alle 14:45)

Un tridente per il Tridente, in attesa del quarto asso che non è solo nella manica della nuova Maserati in rampa di lancio ma addirittura fa parte di un piano industriale tanto chiaro quanto aggressivo. Arriva la Grecale, finalmente, e se non è una tempesta è qualcosa di decisamente insidioso. Per gli altri, s’intende. Perché quando Maserati si decide a mettere in campo tutta la sua cultura e il suo know how stilistico e motoristico, il peso del brand amplifica il tutto e per la concorrenza è difficile rimanere al passo. 

Maserati, i brand ambassador sono vip

Già, un tridente per il Tridente: GT, Modena e Trofeo, ecco le tre versioni della Maserati Grecale a cui presto si affiancherà anche la versione full electric Folgore. Il Suv della Casa del Tridente si è fatto attendere qualche mese più del previsto, doveva essere presentato a fine novembre, ma a causa della crisi dei semiconduttori che ne avrebbe rallentato la consegna dei primi esemplari  è stato posticipato a questa primavera. E puntuale è arrivato, accompagnato da tre testimonial d’eccezione: Matilde De Angelis e Alessandro Borghi, attori italiani di fama internazionale e Ambassador del brand, a lo stesso Dardust che ha accompagnato parte dell’evento digitale di unveiling con un suo brano esclusivo.

La scheda tecnica del Grecale

Come tradizione anche questo nuovo Suv di Maserati porta il nome di un vento, una tradizione che parte dal 1963 con la famosa Mistral per poi proseguire con poi Ghibli, Bora, Khamsin e in ultimo con la Levante. Il Grecale è infatti un vento del Mediterraneo che soffia da Nord-Est. La nuova vettura conferma la scelta di Maserati di puntare su vetture che offrono un giusto bilanciamento tra sportività ed eleganza senza quindi tradire il DNA storico della Casa di Modena.

La Grecale è un Suv dalle dimensioni importanti infatti è lungo 4,84 metri, largo 2,16 metri con un passo di 2,90 metri, un’altezza di 1,67 metri e un peso che varia a seconda delle versioni da 1.870 a 2.027 kg. La carreggiata posteriore è di 1,94 metri che aumenta di dimensione nella versione più sportiva, la Trofeo. Come dicevamo all’inizio ampia ovviamente la scelta di allestimenti ai tradizionali GT, Modena, Trofeo si aggiungerà l’elettrica Folgore, mentre al lancio Grecale è disponibile nella Launch Edition PrimaSerie, un’edizione a tiratura limitata caratterizzata da configurazioni di interni e contenuti tecnologici esclusivi.

Come di consueto diverse anche le motorizzazioni per la nuova Grecale che ovviamente prevede anche versioni mild hybrid per rispettare quelle che sono le nuove tendenze in attesa dell’arrivo della motorizzazione elettrica.

Disponibile in tre versioni

La versione d’ingresso, la GT è spinta da un 4 cilindri da 1.995 cm3 mild hybrid con una potenza di 300 cv che gli permette un’accelerazione da 0 a 100km/h in 5,6 secondi con una velocità massima di 240 km/h e emissioni di CO2 in ciclo combinato di 8,7-9,2 gr (WLTC). La versione Modena monta lo stesso propulsore 4 cilindri mild hybrid ma la potenza è stata portata a 330 cv. Questa crescita permette alla vettura prestazioni diverse con un’accelerazione da fermo fino a 100 km/h in 5,3 secondi mentre resta invariata la velocità massima. La tecnologia mild hybrid per queste due versioni è composto da da quattro elementi: BSG, batteria a 48 volt, eBooster e un convertitore DC/DC. Il BSG (Belt Starter Generator) che svolge la funzione di un alternatore, va a caricare la batteria posta nel vano baule che a sua volta serve per alimentare l’e-Booster di cui è dotato il motore. La versione Trofeo è invece la più potente ed è dotata di un V6 a 90° twin turbo da 3.000 cm3 che utilizza la tecnologia Maserati Twin Combustion apparsa per la prima volta sul motore Nettuno della sportiva MC20. Le prestazioni della Grecale Trofeo prevedono un’accelerazione 0/100 km/k in 3,8 secondi e una velocità massima di 285 km/h. La versione Folgore della Grecale totalmente elettrica sarà in grado di erogare una coppi di 800 Nm ma non è stato rivelato la tipologia dei propulsori elettrici, ma disporrà di una batteria da 105 kWh che utilizzerà la tecnologia da 400 Volt, la vettura sarà disponibile nel 2023.

Il Suv che si ispira alla supersportiva

La linea della Grecale conferma l’eleganza insita nel brand Maserati con volumi pini e linee morbide con alcuni riferimenti stilistici a vetture del Tridente, come la fanaleria posteriore a boomerang che si ispira alla 3200 disegnata da Giugiaro o alla parte anteriore che prende degli spunti dalla sportiva MC20. La pulizia esteriore la ritroviamo anche negli interni che come sempre prevedono un taglio luxury per le versioni GT e Modena e una sportiva per la Trofeo. A bordo troviamo materiali pregiati che valorizzano le superfici con cromie uniche. Non manca la tecnologia con la plancia che conta quattro schermi, il classico del cruscotto del guidatore, il nuovo elemento centrale da 12,3’’, un display touch più piccolo da 8,8’’ con i comandi accessori e il nuovo orologio digitale. Sul volante i due pulsanti per l’accensione e il drive mode per selezionare le cinque modalità di guida: COMFORT, GT, SPORT, CORSA e OFF-ROAD. 

Il listino del Grecale

La versione GT della nuova Grecale parte da 74.470 euro, mentre per la Modena il listino parte da 85.200 euro. Per la versione top di gamma, la Trofeo spinta dal V6, il prezzo parte da 110.940 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Torna la Porsche Macan a benzina, ecco quando

Il ceo Porsche Blume ha confermato il lancio della vettura che sostituirà il Suv più apprezzato della Cavallina

Hyundai Kona, motori più potenti per il model year 2026

Aggiornamenti sotto al cofano per rendere il crossover coreano a prova delle normative europee
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi