Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Rolls Royce Spectre, l'elettrica usa la batteria per il comfort totale

Tra le soluzioni specifiche della prima Rolls Royce elettrica, l'utilizzo del pesante pacco batterie a vantaggio del comfort di marcia. Ecco come sarà possibile

Rolls Royce Spectre, l'elettrica usa la batteria per il comfort totale

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 mar 2022

Rolls Royce Spectre è in "fase di caricamento". Un progetto che al 100% arriverà con la presentazione e le prime consegne a fine 2023. A che punto è la coupé elettrica, idealmente erede della Phantom?

Il processo di sviluppo, a dire di Rolls Royce è al 25%, poco più di mezzo milione di chilometri affrontati dalla flotta di muletti. Si passa dalle temperature rigide dell'Artico, alle quali verificare dagli aspetti più semplici ai complessi sistemi della dinamica.

Sviluppo di Rolls Royce Spectre, i test

Quindi, la qualità delle mescole per le boccole elastiche, delle guarnizioni in gomma intorno alle porte. Ancora, la risposta dei sistemi di raffreddamento, del riscaldamento di bordo e della climatizzazione. Passaggi obbligati per tutti i nuovi progetti destinati all'esordio su strada.

Come sfrutta la batteria per l'isolamento acustico

Rolls Royce Spectre rivela prime e parziali specifiche, come la presenza di un pacco batterie che va a impattare sul peso complessivo per ben 700 kg. È un elemento non solo di stoccaggio energetico ma anche dai compiti di isolamento acustico dell'abitacolo. L'installazione è ottimizzata all'interno della nuova architettura in alluminio spaceframe, batteria fisicamente con una separazione dal pavimento dell'abitacolo, uno spazio che contribuisce a ottimizzare il ruolo di barriera fonoassorbente del pacco batterie.

Elettronica e motori elettrici interconnessi

Sarà una coupé dai sistemi elettrici ed elettronici strettamente interconnessi. molto più di quanto non facciano già i modelli Rolls Royce. Basti pensare come i cablaggi passino dai 2 km di una "normale" Rolls benzina a 7 km di cavi per coordinare tutti i sistemi elettrici. Gli algoritmi, poi, sono 25 volte superiori.

L'architettura E/E - di elettronica/trazione elettrica è di nuova progettazione e il marchio si attende alte possibilità di controllo incrociato abbinando i parametri di più sistemi. Il design mostra ancora meglio rispetto alle primissime anticipazioni quelle che saranno le proporzioni della coupé, tra portiere che restano ad apertura controvento e un frontale sul quale avremo fari sdoppiati. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi