Problemi per Rivian R1S, consegne posticipate a fine 2022

Avvisati i clienti per mail dall'azienda: ufficialmemte la motivazione non è nota. Probabili i noti guai globali alla catena di approvvigionamento

Francesco ForniFrancesco Forni

15 giu 2022 (Aggiornato alle 11:31)

Posticipo non del tutto inatteso, Rivian ha posticipato  le consegne del suo SUV elettrico R1S (qui le caratteristiche) alla fine del 2022. Non è un gran momento per una potenziale rivale diretta di Tesla, che ha dovuto avvisare i clienti con delle email della novità probabilmente assai poco gradita.

La Casa sta cercando di ridurre i tempi, ma dall’estate del 2022 si era passati al 2023 per poi sterzare verso fine anno.

Potrebbe interessarti: Rivian programma una fabbrica in Europa

Così Rivian ha avvisato gli acquirenti di R1S:

Grazie per il tuo preordine e il tuo impegno nell’aiutarci a creare un mondo più sostenibile. Mentre continuiamo a monitorare la nostra catena di approvvigionamento e a costruire piani, vogliamo fornirti un aggiornamento sulla finestra di consegna stimata”. 

Dovrebbe trattarsi da ottobre e dicembre, con lo spostamento da agosto-settembre. 

Non sono state aggiunte motivazioni del ritardo, anche se sono abbinabili alla carenza dei chip e ai problemi generali alla catena di approvvigionamento dei materiali.

Potrebbe interessarti: Auto Speed Date: "La Generazione Z e il peso del blocco delle auto benzina e Diesel dal 2035" 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leapmotor B10, come va il Suv elettrico che costa meno dei termici

Tecnologia avanzata, autonomia fino a 434 km e piacere di guida con un prezzo competitivo. Stellantis ha contribuito allo sviluppo

Toyota Corolla, Concept dal piglio sportivo all'orizzonte

La show car mostra un design estremamente dinamico e piuttosto lontano dall'attuale Corolla, la versione elettrica è destinata ad affiancare la gamma ibrida