Seat Tarraco Xperience amplia l'offerta del suv

Un allestimento personalizzato nel design esterno e nei materiali impiegati all'interno, per il suv Seat di segmento D orientato al turismo con tanto spazio a bordo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 12 luglio 2022, 16:12

Un volto ancora diverso, rispetto alle declinazioni Style, Business, XCellence e FR. Seat Tarraco Xperience va ad arricchire l'offerta sul mercato italiano, lo fa abbinando soluzioni prettamente estetiche a entrambe le declinazioni del suv, 5 e 6 posti.

Proposta che si muove nel perimetro del segmento D del mercato suv, Seat Tarraco accoglie un allestimento già parte dell'offerta di altri due suv del marchio: Arona e Ateca. Sono i particolari cromati, gli inserti silver, soprattutto, a personalizzare l'estetica.

Stile Xperience, ecco cosa cambia

Avviene grazie alla calandra e al profilo silver applicato sulla fascia paraurti, di serie al pari delle barre al tetto silver. Spiccano, poi, i cerchi - optional - da ben 20 pollici, a conferire altro dinamismo a un modello orientato al turismo di lungo raggio e con tanto spazio da offrire a bordo.

Il bagagliaio, infatti, dichiara ben 760 litri di volume nella configurazione 5 posti, su un passo di 2,79 metri e una lunghezza complessiva di 4,74 metri.

Detto della finitura silver intorno alle cornici (finte) degli scarichi posteriori, Tarraco Xperience offre un abitacolo curato. Merito dei rivestimenti in microfibra Dinamica, in un mix di colori tra il grigio e il verde scuro, inserti in similpelle e cuciture grigie a contrasto. Pregevole, poi, la finitura in plancia e sui pannelli porta dall'effetto alluminio spazzolato. Tra le dotazioni di serie, spazio anche alle soglie battitacco illuminate.

I motori della gamma Seat Tarraco

La gamma Seat Tarraco (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) si compone di motorizzazioni turbo benzina 1.5 e 2 litri, potenze tra i 150 e 245 cavalli, oltre alle unità turbodiesel 2 litri 150 e 200 cavalli. La trazione è anteriore o quattro ruote motrici on demand.

La produzione parte già da questo mese di luglio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Recon, svelato il fuoristrada elettrico senza porte: arriverà anche in Europa

Elettrico, con soluzioni idonee per l'impiego in off-road, Recon sfoggia la particolarità delle portiere e vetrature rimovibili come sul Wrangler

Leapmotor A10, il B-suv elettrico economico svela lo stile

C'è attesa sui contenuti del quinto modello del brand sul quale Stellantis ha i diritti di export in esclusiva. A10 arriverà in Europa a inizio 2027