Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gordon Murray, il suv elettrico avrà un peso piuma

Rispetto ai progetti elettrici da città oggi sul mercato, la tecnologia legata alla piattaforma e al raffreddamento della batteria permetterà a GMT di produrre un suv molto più leggero

Gordon Murray, il suv elettrico avrà un peso piuma

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 lug 2022

Quanto il fattore peso sia un elemento limitante delle auto elettriche è noto. Accomuna le citycar alle supercar, con un impatto diretto sulla dinamica di marcia e, non meno rilevante, sul consumo d'energia.

Gordon Murray, attraverso la divisione Technology - alternativa a Gordon Murray Automotive, che curerà la realizzazione delle supercar - porterà sul mercato due suv destinati ai segmenti di grandi volumi. Il primo modello arriverà nel 2024 in forma di concept per essere poi destinato alla vendita.

Suv da città, elettrico e leggero

Che specificità avrà? Sappiamo quanto il progettista sudafricano, papà della McLaren F1, di progetti da Formula 1 e di stradali come la T.50 e la T.33, abbia a cuore il tema del peso contenuto.

Negli anni scorsi ha sviluppato una piattaforma modulare, con poche componenti e di facile assemblaggio. Era la iStream. Su quell'esperienza si arriva alla Superlight, base che verrà impiegata per i prossimi modelli.

Secondo quanto anticipa Autocar, il primo suv elettrico - accreditato di misure equiparabili a un'utilitaria -, riuscirà a posizionarsi su un valore tra i 1.100 e 1.200 kg. Numeri quasi record se si pensa come una Fiat 500 elettrica, negli allestimenti con batteria più piccola, pesi comunque 1.255, una Renault Zoe sfori il muro dei 1.500 kg - peraltro come tutte le utilitarie elettriche -.

Solo Dacia Spring è in grado di posizionarsi sui 1.000 kg ma con una proposta assai spartana e di piccole dimensioni.

Cruciale la tecnica del raffreddamento della batteria 

Il punto cruciale dello sviluppo tecnico è nell'architettura, nei materiali e nel sistema di raffreddamento della batteria. Quest'ultima continua a essere un elemento strutturale della scocca e grazie agli sviluppi legati al raffreddamento si otterrà una diminuzione di peso, oltre a una superiore gestione termica. I vantaggi conseguenti di un miglior controllo della temperatura delle celle sono nelle prestazioni di ricarica come di erogazione della potenza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi