Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW XM 2023 si prepara al debutto, ecco come cambia

Rispetto alla show car sono alcuni particolari del design a essere  reinterpretati. Resta l'architettura ibrida plug-in, le prestazioni super e uno stile molto controverso

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 set 2022

Cosa cambia nel design

Nel passaggio verso la produzione in serie, nel 2023, modifica soprattutto le geometrie del frontale.

In coda non cambia l'impostazione con quattro terminali di scarico, gemellati in verticale, i fari a sviluppo orizzontale e un volume del lunotto definito da un taglio netto e molto inclinato verso il terreno.

Davanti, invece, piccole variazioni interessano le luci a led nel taglio superiore, tra cofano motore e tre quarti. La calandra è leggermente meno ampia nelle dimensioni, specialmente in altezza.

Della fascia paraurti va detto come la porzione centrale, con il radar degli Adas, riprenda lo stile di modelli come nuova M2. Confermata, infine, la proposta di fari sdoppiati, con i proiettori principali abilmente mascherati nel gioco con le plastiche in nero lucido, appena accanto la calandra.

Rispetto al concept, BMW XM 2023 rinuncia alle maniglie a sfioramento per registrare una soluzione convenzionale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi