Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

777 Hypercar accende la passione per le corse

7 esemplari per 7milioni di euro ciascuno. Un'auto esclusiva di forte derivazione pistaiola, capace di 730 cavalli di potenza su 900 kg di peso

Cesare CappaCesare Cappa

22 nov 2022

Contate fino a sette. Fatto? Bene. Questi sono i milioni di euro necessari per accaparrarsi una delle 777 Hypercar. Vettura di matrice italiana che sorge all'autodromo di Monza e rappresenta di fatto la prima realizzazione di 777 Motors. Ultima idea e progetto dell'istrionico Andrea Levy, già patron di MiMo e celebre collezionista di supercar. In questo caso è lecito affermare che qualche volta i sogni diventino realtà... ma a che prezzo! La nuova vettura è dotata di una scocca in monoscocca in fibra di carbonio omologata FIA. Lo stile è ad opera del designer Umberto Palermo, l'ingegnerizzazione del veicolo (aerodinamica e componentistica) si affida all'esperienza di un mito come Dallara, mentre il motore è demandato ai britannici di Gibson Technology.

Numeri da auto da corsa

A proposito di quest'ultimo, si tratta di un V8 aspirato da 4,5 litri di cilindrata, che sviluppa 730 cv a 9.000 giri, alimentato da carburanti sintetici. Altri numeri che potrebbero interessare i fedelissimi della tecnica sono i dati riferiti al peso (appena 900 kg) e quelli relativi al downforce: 2.100 kg alla velocità di 370 Km/h. Sempre stando a quanto dichiarato, la nuova 777 Hypercar dovrebbe arrivare sino ad un’accelerazione laterale da 3,5 a 4 g. Ovviamente, se non si fosse ancora capito, l'auto non è omologata per l'uso stradale ma per il solo impiego in pista. Il tempo sul giro stimato (quindi ancora da verificare) per la 777 Hypercar sul tracciato brianzolo è di 1 minuto e 33 secondi Numeri a parte, tutto il pacchetto vettura risulta essere il più esclusivo possibile, sebbene segue formule già adottate anche da Costruttori più blasonati. I sette esemplari della sportiva (che possiamo asserire come monzese) saranno sempre custoditi all'interno del circuito di Monza. I proprietari potranno scendere in pista ogni volta che lo vorranno e partecipare agli eventi organizzati nel corso dell’anno (14 in due anni). Ma dovranno aspettare il 2025 per entrare in possesso dell'auto. Vettura che invece sarà esposta (ma sarà solo un manichino) presso la pista di Monza già dal prossimo 2023.

Ma prima che arrivi a casa...

In attesa che i setti fortunati possessori ricevano la tanto desiderata 777 Hypercar, 777 Motors ha pensato a loro e come allietare la loro attesa. I due “omaggi” comprendono un macchinario creato ad hoc per l'auto, connesso all'allenamento fisico. Un dispositivo studiato per rinforzare la zona del collo e prepararla al meglio alle sollecitazioni cui sarà sottoposta in pista. Il secondo tocca più la sfera ludica, ma sempre con finalità “professionali”. Si tratta appunto di un simulatore professionale Gt di Tech And Sym. È montato su un telaio costruito da Dallara, impiega un sistema di movimento con tre gradi di libertà e volante e sedile personalizzabili. Ciò detto, non fosse sufficiente il training casalingo, i proprietari avranno la possibilità di allenarsi grazie ad un programma individuale che prevede l’utilizzo del Dallara Driving Simulator a Varano de Melegari (Italia) o Indianapolis (USA). Tra i partner del progetto si segnala la presenza di Sparco che si occuperà di fornire gli elementi legati alla sicurezza (vedi sedili e cinture ad esempio) e Stilo, che fornirà il casco. Permetterà inoltre la comunicazione tra pilota, ingegneri e meccanici della 777 hypercar che seguiranno i proprietari duranti gli eventi programmati.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi