Temi caldi
Il carburante sintetico potrebbe essere una soluzione competitiva per milioni di veicoli in circolazione
Francesco Forni
22 dic 2022
Porsche, come logico, tiene il piede su più staffe per la transizione energetica. La Casa di Zuffenhausen insieme a Siemens, Enel e Hif Global, ha avviato la produzione di carburante sintetico, un e-fuel, in Cile.
Un'altra via pulita che potrebbe andare ad alimentare i motori endotermici, rappresentando una opzione verso l’obiettivo delle zero emissioni, anche con prospettive economiche interessanti, quindi non solo per le supercar.
Il sito Haru Oni e si trova a Punta Arenas, situata nella parte meridionale del Paese, non lontano dallo Stretto di Magellano e il primo pieno di carburante sintetico è avvenito con una 911.
Si tratta di idrogeno verde ottenuto tramite sistemi di elettrolisi dell’acqua alimentati da un impianto eolico da 3,4 megawatt.
Haru Oni produrrà nelle prime fasi 130 mila litri di e-fuel l’anno, con l’obiettivo di impennare clamorosamente a 55 milioni di litri nel 2025 e poi a 550 milioni nei due anni seguenti. Numeri notevoli, che aprono un nuovo scenario.
Potenzialmente concorrenziale sia sui carburanti fossili, sua verso le auto, la benzina sintetica dovrebbe avere un prezzo più interessante del previsto.
Michael Steiner, responsabile di Ricerca e Sviluppo di Porsche, lo ha indicato come inferiore ai 2 dollari al litro, quindi sotto a 1,90 euro. Non distante dalla "verde",
“Nel mondo ci sono più di 1,3 miliardi di veicoli a combustione interna – ha detto con franchezza Steiner – molti dei quali resteranno circolanti per decenni. Ecco perché il potenziale degli e-fuel, alternativa quasi a emissioni zero, è enorme”.
Parole importanti, confermate dal fatto che Hif Global annunciato l’obiettivo di realizzare dodici impianti paragonabili a quello di Punta Arenas. Piano su larga scala,
Potrebbe interesssarti: Porsche festeggia i 20 anni di Cayenne con le versioni fuoristrada
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90