Zenvo Aurora, la nuova hypercar danese ha 4 turbo e 1.850 cavalli

Svelata alla Monterey Car Week la nuova supersportiva di Zenvo che punta a fare concorrenza a Bugatti e Koenigsegg

17 ago 2023

Si chiama Aurora la nuova creatura di Zenvo, piccola Casa automobilistica danese specializzata in hypercar e diventata nota a livello internazionale grazie alle supersportive ST1 e TS1. Ora per la Casa con sede a Præstø, cittadina a una settantina di chilometri a sud di Copeaghen, è arrivato il momento di svelare la sua nuova “arma”, la Aurora. Per questa nuova hypercar, Zenvo ha deciso di puntare su un powertrain ibrido basato su un motore endotermico a 12 cilindri, e capace di sprigionare complessivamente 1.850 cavalli. Con prestazioni da brivido e l'ambizione di rivaleggiare con mostri sacri come Bugatti e Koenigsegg.

Zenvo Aurora, si può scegliere tra Agil e Tur

Dopo aver basato tutta la sua precedente produzione su unità V8 di origine Chevrolet, con la Aurora Zenvo ha deciso di passare a un'unità a 12 cilindri da 6,6 litri, che grazie all'aiuto di ben 4 turbo riesce a erogare da sola ben 1.250 cavalli. Una potenza alla quale è necessario aggiungere quella del powertrain elettrico. In questo caso sono due le opzioni tra cui i facoltosi clienti di Zenvo potranno scegliere: una variante estrema, per quanto meno potente, più improntata alla pista, leggera e dotata della sola trazione posteriore; e una versione più lussuosa e confortevole, più pesante ma anche più potente, e dotata della trazione integrale.

La prima si chiama Agil (“agile” in danese) e può contare su 1.450 cavalli di potenza, di cui 200 erogati dal motore elettrico, con 1.400 Nm di coppia. Le prestazioni? Da brivido: da 0 a 100 impiega appena 2,5 secondi, mentre la velocità massima dichiarata si attesta sui 365 km/h. La seconda versione, denominata Tur (“touring” in danese) è dotata di due motori elettrici anteriori aggiuntivi e batterie supplementari, che fanno salire il peso di circa 150 kg ma garantiscono quattro ruote motrici e una potenza di ben 1.850 cavalli con 1.700 Nm di coppia. Ancora più elettrizzanti le prestazioni, con lo zerocento bruciato in 2,3 secondi e una velocità massima di ben 450 km/h.

Hypercar a base di carbonio

Lunga poco più di 4,8 metri, la Zenvo Aurora è costruita su una scocca in carbonio, mentre il motore a 12 cilindri è in posizione posteriore-centrale. L'aerodinamica della vettura è estrema, ed è stata studiata per garantire elevatissimi livelli di downforce: la Agil, che si caratterizza anche per la presenza di un vistoso alettone posteriore assente sulla Tur, il carico aerodinamico raggiunge gli 880 kg a 250 orari. I freni sono in materiale carboceramico, mentre le gomme sono per entrambe le versioni le Michelin Pilot Sport Cup 2 (o 2 R sulla Agil) con misura 265/35-20 all'anteriore e 325/30-21 al posteriore.

La fibra di carbonio è grande protagonista sulla Aurora anche a livello stilistico, sia per quanto riguarda la carrozzeria che l'abitacolo: ben il 70% della monoscocca è infatti lasciato scoperto, con vantaggi anche dal punto di vista del peso. Il progetto Aurora è iniziato con un foglio di carta bianco – ha spiegato Alejandro Batan, Chief Programmes Officer, Managing Composites di Zenvo - Ciò presentava le sue sfide, ma è stata anche una fantastica opportunità in quanto significava che potevamo progettare e creare il miglior prodotto in assoluto, utilizzando le tecnologie e i sistemi più recenti, senza compromessi o limitazioni”.

La Zenvo Aurora, il cui nome è un omaggio all'aurora boreale, entrerà in produzione nel 2026. In tutto, sono previste solo 100 unità, equamente divise tra le due versioni Agil e Tur. Il prezzo? Per portare a casa una delle Zenvo Aurora sarà necessario sborsare 2,6 milioni di euro.

Koenigsegg KNC, ode alla fibra di carbonio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi Q3, la Sportback arriva a dicembre

I prezzi saranno superiori di 2.000 euro rispetto alla versione con carrozzeria tradizionale

Audi Q3, tecnologica e tutta nuova: com'è fatto e come va il best seller dei Quattro Anelli

Siamo volati in Sicilia per metterci al volante della nuova generazione dell'apprezzatissimo Suv di Ingolstadt: ecco come va su strada e cosa c'è di nuovo