Eterna, l'auto elettrica che dura per sempre

Eterna, l'auto elettrica che dura per sempre

Il segreto di questa vettura, costruita da dei studenti olandesi, è la sua modularità: nella parte inferiore i sistemi a lunga durata, sopra spazio agli elementi dal ciclo di vita breve

di Redazione

25.08.2023 ( Aggiornata il 25.08.2023 08:01 )

Il nome dice tutto: Eterna. Perché dura per sempre. È la nuova auto del team TU/ecomotive, un'organizzazione non profit composta da studenti con sede in Olanda, a Eindhoven. Una macchina con una caratteristica unica, la sua costruzione modulare: la parte inferiore contiene sistemi di lunga durata come la trasmissione, le batterie e lo sterzo. A questi si aggiungono i progetti con una durata di vita più breve o con i necessari aggiornamenti intermedi, sulla parte superiore, come i sensori, le telecamere e i rivestimenti. In questo modo, la parte superiore può essere continuamente aggiornata, mentre la parte inferiore dura molto di più. Nel complesso, ne viene fuori un'auto "eterna".

Eterna, l'auto elettrica dal ciclo di vita infinito

Eterna, l'auto elettrica dal ciclo di vita infinito

Il segreto della vettura realizzata da un gruppo di studenti olandesi sta nella sua costruzione modulare: la parte inferiore contiene sistemi di lunga durata come trasmissione, batterie e sterzo, mentre gli elementi con una durata di vita più breve, come sensori, telecamere e rivestimenti, sono sulla parte superiore

Guarda la gallery

Eterna: com'è fatta

Spinti da una visione del futuro in cui la mobilità è allo stesso tempo accessibile a tutti e anche sostenibile per il clima, il team TU/ecomotive si è concentrato sul fattore ciclo di vita dell'auto. "Se invece di guidare l'auto per 100.000 km, la si guida per 200.000 km, si possono dimezzare le emissioni per chilometro - ha spiegato il Business Manager Hugo van Hees -. Quindi guidare più a lungo conviene!".
Come accennato, Eterna è stata concepita seguendo l'idea che, separando i diversi cicli di vita, la parte inferiore possa contenere sistemi a lunga durata come la trasmissione, le batterie e lo sterzo. I sistemi a vita più breve vengono poi inseriti nella parte superiore modulare. "Invece di sostituire l'intera auto, è possibile sostituire solo la parte superiore dell'auto - prosegue Van Hees -. In questo modo si ottiene una grande riduzione della produzione di materiali".

Due motori elettrici per abbattere la CO2

Eterna utilizza componentistica taiwanese, nello specifico della Apex Dynamics, e la trazione posteriore con due motori elettrici, uno per ruota motrice, il che limita lo spazio per la trasmissione. Per questo vengono utilizzati due riduttori, uno per ogni propulsore, fissati ad essi tramite una piastra di montaggio fornita anch'essa da Apex Dynamics. Grazie a Eterna, l'obiettivo di TU/ecomotive è naturalmente quello di abbattere in maniera drastica le emissioni di CO2.

Auto elettriche, con il caldo la loro performance si abbassa: perché?

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese