Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bizzarrini Giotto, l'anteprima della Hyper GT con V12 aspirato

La Casa di origine livornese ha rilasciato nuove foto e informazioni sul nuovo modello disegnato dalla GFG Style di Giugiaro e dotato di motore Cosworth derivato dal motorsport

Daniele Drago/EdipressDaniele Drago/Edipress

5 set 2023

Bizzarrini è tornata a rilasciare nuove informazioni (e foto inedite) della sua Giotto, la nuova hypercar - o Hyper GT, come la definiscono a Livorno - disegnata dalla GFG Style di Giorgetto Giugiaro e spinta da un motore V12 aspirato Cosworth con tecnologie ispirate al motorsport.

Bizzarrini Giotto: uno sguardo al look

Dopo i primi schizzi e i teaser, Bizzarrini ha pubblicato le foto del prototipo. La Giotto, come accennato, è stata disegnata dalla GFG Style: scelta non casuale, dato che negli anni '60, all'epoca della sua militanza alla Bertone, Giorgetto Giugiaro fu fortemente coinvolto nella creazione della Bizzarini 5300 GT originale del 1965. E infatti nella Giotto i riferimenti alla 5300 GT non mancano.
Il look della vettura è quello classico da hypercar: profilo riabbassato, muscoloso, coda lunga, muso affilato e motore in posizione centrale. Da segnalare le doppie prese d'aria sul frontale che integrano i sottili fari a LED.

V12, una cilindrata non casuale

Ma veniamo alle caratteristiche del motore, strettamente legate alla figura del fondatore del Marchio. La Giotto infatti prende il nome dall'ingegnere noto per aver partecipato allo sviluppo della Ferrari 250 GTO prima di progettare il primo V12 della Lamborghini. Ebbene, sappiate che il nuovo V12 aspirato costruito da Cosworth ha una cilindrata di 6,6 litri, o meglio, 6.626 cc, un riferimento e un oamggio alla data di nascita di Giotto Bizzarrini, 6 giugno 1926.
La Casa automobilistica non ha reso noti i dati relativi alla potenza e alla coppia, ma ha dichiarato che offrirà grande coinvolgimento alla guida rispettando allo stesso tempo le normative in materia di emissioni. Il modello, infine, è basato su un telaio in fibra di carbonio di origine sconosciuta, che secondo quanto spiegato dal Marchio utilizza tecnologie e processi produttivi sviluppati nel motorsport di alto livello.
Non resta che attendere ulteriori aggiornamenti. I test su strada della vettura sono previsti per la fine del 2024, l'uscita sul mercato nel 2026.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi