Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen ID.3 GTX, muletti sulla strada del debutto

La versione sportiva della ID.3 avrà due motori elettrici, un incremento sensibile di potenza e potrebbe introdurre quel Vehicle Dynamics Manager destinato nel 2026 alla ID. GTI di serie

7 set 2023

Era il settembre del 2021 quando per la prima volta arrivò l'ufficialità sull'esistenza di un progetto Volkswagen ID.3 GTX. Allora si presentò come un laboratorio di sviluppo, ID.X, rivelato dall'a.d. Ralf Brandstatter.

Due anni dopo, l'elettrica ha subito un profondo restyling e, su strada, sono stati avvistati i muletti che dovrebbero portare verso un debutto nel corso del 2024.

Poche le novità stilistiche emerse dai muletti, tra cui una fascia paraurti anteriore specifica e soglie sottoporta più pronunciate. Difficile pronunciarsi sull'abbassamento del corpo vettura, poiché i muletti in prova erano impegnati in un test sull'impianto frenante, a pieno carico.

Potenza extra e due motori elettrici: arriverà a quota 300 cv?

Sarà altrove che la ID.3 GTX si distinguerà in modo netto dalle altre versioni ID.3. Anzitutto avrà uno schema a doppio motore elettrico, per una potenza che supererà i 204 cavalli della gamma ristilizzata e si posizionerà oltre i 265 cavalli. È la soglia di potenza proposta da altre Volkswagen ID. con due motori elettrici, come la ID.4; lo step successivo vedrebbe la ID.3 GTX toccare i 300 cavalli. 

Se il livello di potenza di 265 cavalli dovesse essere quello proposto sul mercato, sarebbe sufficiente per un'accelerazione da 0 a 100 orari in circa 6 secondi netti. 

Dal Salone di Monaco, Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha presentato la visione futura della sportività elettrica, con la ID. GTI Concept. Ecco, un contenuto che potrebbe approdare già su ID.3 GTX è quel Vehicle Dynamics Manager (presente anche su Golf) in grado di ottimizzare il comportamento in curva mediante il controllo integrato di due sistemi elettronici. Da un lato, la gestione selettiva della rigidità di ogni singolo ammortizzatore, dall'altro la frenatura applicata su ciascuna ruota, attraverso l'XDS.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia K4, Ceed risiamo: arriva un'interessante berlina di segmento C

Il marchio rilancia in Europa tra le berline 5 porte compatte e svela la K4, che avrà nella Opel Astra e Volkswagen Golf alcune delle dirette rivali

Ferrari 849, la tecnologia: FIVE, aero attiva e ritorno ai tasti fisici

La nuova supercar ibrida del Cavallino porta all’estremo la sua tecnologia, ma torna sui suoi passi sui comandi touch per seguire le indicazioni dei clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi