Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot e-3008, ultimi "graffi" prima del debutto

La cifra stilistica del suv elettrico in arrivo nel 2024, artigli dei gruppi ottici a parte, è nel profilo fastback che introduce nel segmento C. Ecco cosa sappiamo della Peugeot 3008 elettrica

Peugeot e-3008, ultimi "graffi" prima del debutto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 set 2023

Dopo aver rivelato gli interni, confermato la piattaforma elettrica e indicato le primissime scelte di stile, Peugeot e-3008 si prepara al debutto. Sarà il 12 settembre che la scheda tecnica si comporrà di tutte le caratteristiche, confermando o meno le ricostruzioni della vigilia.

Verso la presentazione in quel di Sochaux, sito produttivo dal quale usciranno, nel 2024, gli esemplari del 3008 elettrico, Peugeot (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ci accompagna rivelando il design di un suv piuttosto diverso dalle proporzioni che conosciamo del 3008 termico e ibrido plug-in.

Suv sì ma diverso in coda

Già le prime indicazioni dei muletti ci avevano indirizzato verso una soluzione di suv fastback, ovvero, definito da una coda tra il mondo suv-coupé e i due volumi e mezzo. Addio al taglio verticale del portellone, in favore di linee più filanti.

Le spigolosità marcate sono l'elemento distintivo dell'evoluzione stilistica seguita da Peugeot. Il frontale rivela fari assottigliati e sviluppati in orizzontale, con tre graffi a led che seguono le grafiche dei moduli full led adattivi del proiettore principale.

La calandra, come già proposto da Peugeot 208 restyling, è un motivo elaborato su superfici chiuse, in tinta con la carrozzeria. Il primo progetto elettrico Stellantis a nascere su architettura STLA Medium aprirà la via a 7 modelli inediti con il marchio Peugeot. 

Dimensioni, autonomia e motori: cosa attendersi

Resta ancora un punto di domanda sulle dimensioni e sui numeri del motore elettrico che andrà su e-3008. Sappiamo come l'architettura STLA Medium sia progettata per coprire dal segmento C fino a un segmento E, grazie alla modularità delle dimensioni. Il passo ci aspettiamo sia superiore ai 2,70 metri.

L'autonomia di marcia si posizionerà probabilmente appena sotto i 550 Km, mentre le opzioni di motogeneratore abbinabili all'architettura Medium di Stellantis spaziano tra i 218 cv della configurazione a singolo motore anteriore e i 387 cv dello schema a due motori elettrici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi