Temi caldi
Alcuni documenti apparsi sul web lanciano l'indiscrezione della variante top di gamma: potrebbe montare uno dei motori della S Plaid
Daniele Drago/Edipress
25 set 2023
A fine agosto, come saprete, Tesla ha presentato la nuova Model 3. Dalla Silicon Valley non hanno accennato (ancora) a nessun'altra variante: i modelli disponibili sono i soliti RWD a motore singolo e la AWD Long Range con doppio motore. Ebbene, la novità è che secondo alcuni documenti apparsi sul web, in casa Tesla stanno anche pensando a una nuova Model 3 Performance.
Il documento in questione è un certificato di omologazione europeo dell'RDW, l'autorità olandese per i veicoli, rilasciato lo scorso luglio e pubblicato sul forum TFF: se autentico, il documento dimostra non solo che la nuova Model 3 Performance è in arrivo, ma che sarà accompagnata da alcuni aggiornamenti del gruppo propulsore.
Nello specifico, il numero di identificazione dell'auto presenta la lettera "T" in ottava posizione, che di solito corrisponde al tipo di motore di un veicolo. Poiché la Model 3 Performance uscente ha la lettera "L" nella stessa posizione, ciò suggerisce che la variante aggiornata sarà dotata di un diverso tipo di motore.
Secondo quanto riferito, Tesla ha utilizzato la "T" sui numeri di telaio delle Model S Plaid e Model X Plaid commercializzate in Europa, ed entrambi i modelli presentano un gruppo propulsore trimotore. Questo significa che anche la rinnovata Model 3 Performance avrà tre motori?
#Model3 #Performance #Highland #M3P confirmed!
— Julien (@eivissacopter) September 21, 2023
- Dual motor
- New motor(s)! -> "T" -> 3D3/5D1? ;-)
(...otherwise it would have been "L" for 3D3/3D6) pic.twitter.com/02uAIKzzXf
Quest'opzione appare francamente improbabile, dato che in una vecchia intervista nei primi mesi del 20223, Elon Musk aveva detto che la Model S Plaid sarebbe rimasta la Tesla più potente della gamma. È più probabile quindi che quella "T" indichi che la Model 3 Performance possa adottare uno dei motori posteriori della Plaid. Ciò implicherebbe un considerevole aumento delle prestazioni, che comunque è certo a prescindere dal tipo di motorizzazione.
Ma per adesso, come accennato, si tratta solo di ipotesi. Staremo a vedere cosa bolle nella pentola di Fremont.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90