Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Suzuki Swift rivela il cambiamento di stile

La prima immagine dell'utilitaria mostra un'evoluzione sostanziale del design su una base tecnica, già convincente, destinata a restare invariata. A fine ottobre il debutto

Nuova Suzuki Swift rivela il cambiamento di stile

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 ott 2023 (Aggiornato alle 17:29)

Sarà alla kermesse del Japan Mobility Show che la nuova Suzuki Swift svelerà le caratteristiche della quarta generazione. Non lo farà nella veste di modello pronto per la serie, poiché il 26 ottobre, data di apertura del Salone, sarà ancora una Swift Concept, quella sullo stand.

In realtà, il progetto destinato a esordire sul mercato interno nel 2024 e, da lì, arrivare anche in Europa sarà, di fatto, quello anticipato dalla prima immagine.

Design, un frontale tutto diverso

Una presentazione in anteprima mondiale che segue la fase di sviluppo, durante la quale sono stati avvistati i muletti su strada. Il cambiamento è sostanziale sul design. La nuova Swift - alla quale seguirà il progetto Swift Sport - modifica gli stilemi sul muso, sposando linee nette e spigolose sui gruppi ottici e creando un andamento del frontale spiovente in punta.

Dal cofano motore "piatto", spazio a un elemento "a conchiglia", che crea un livello differente in altezza rispetto ai lamierati dei parafanghi. La calandra è un altro punto di sostanziale evoluzione, dal quale sparisce il logo Suzuki (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) per spostarsi sul bordo superiore del cofano motore e il sensore radar degli Adas è installato al centro anziché in posizione decentrata.

Ancora con gli elementi rivisitati, c'è il particolare delle maniglie posteriori, installate sulla portiera come quelle anteriori e non già collocate davanti al montante posteriore, soluzione che conferisce all'attuale modello una sportività e pulizia della fiancata superiore.

Piattaforma che convince non si cambia

Non ha rivelato molto altro Suzuki in questa fase. Ci aspettiamo una nuova Swift simile nelle dimensioni al modello che andrà a rimpiazzare, progettata sulla medesima architettura Heartect, che ha permesso di raggiungere una leggerezza apprezzabile sui consumi e la dinamica di marcia dell'utilitaria. 

La proposta Adas, invece, accoglierà novità sulla frenata d'emergenza (Suzuki anticipa un sistema "dual sensor"), i fari saranno adattivi e arriverà un dispositivo di monitoraggio della soglia di attenzione del guidatore.

Le motorizzazioni, già tutte mild hybrid sull'attuale Swift, sono attese a una conferma anche con la nuova generazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi