Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Panamera 2024, quante novità all'interno!

Il profondo restyling interviene a bordo con delle soluzioni ispirate dall'elettrica Taycan. Rivisti numerosi comandi e l'organizzazione degli spazi sul tunnel. Ecco quando arriva l'ammiraglia

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 nov 2023

L'importanza di avere tutto sotto controllo, a partire dai comandi principali, è al centro della riprogettazione degli interni di Porsche Panamera 2024. Ci avviamo verso la presentazione di un profondo restyling, prevista il prossimo 24 novembre, quando scopriremo l'evoluzione delle motorizzazioni ibride plug-in e i contenuti dell'ammiraglia, oltre le anticipazioni sugli interni.

L'idea di posizionare in prossimità del volante i comandi fondamentali è di ispirazione Taycan e ha un nome: Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) Driver Experience. In termini molto più concreti, vuol dire trovare il selettore delle modalità di guida sul satellite del volante, mentre il cambio PDK si può gestire dalla levetta tra strumentazione e infotainment, oltre che dalle palette dietro al volante. 

Come cambiano tunnel e plancia

Intorno alla riorganizzazione del Driver Experience ruota la diversa architettura della plancia, molto più pulita, con vani portaoggetti più ampi e con un elemento di controllo del climatizzatore dotato di tasti a leva, fisici, e altri touch. 

La cascata tra tunnel e plancia vede le nuove bocchette del clima, senza alette a regolazione manuale, poiché i flussi vengono direzionati con deviatori a controllo elettronico e su modalità preconfigurate di funzionamento dell'impianto. Non manca la gestione individuale.

La fascia in plancia è dedicata al digitale, agli schermi dell'infotainment e a quello di fronte al passeggero. Quanto alla strumentazione, invece, il display misura 12,56 pollici ed è configurabile in tre differenti aree. Si tratta di un pannello a installazione separata dall'alloggiamento tradizionale, privo di palpebra antiriflesso. Una dotazione che può essere integrata dall'head up display.

Sedili, migliora l'imbottitura

Ancora sugli interni della "nuova" Porsche Panamera 2024, a Stoccarda anticipano un miglioramento del comfort dei sedili, grazie a imbottiture di qualità superiore per il materiale espanso impiegato. Il tunnel è evidenziato da un'illuminazione a led che si estende sulla fascia in plancia e fino ai pannelli delle portiere.

Ai posti dietro, invece, è dedicato l'optional dei sedili Executive, più sagomati e con una migliore seduta e postura sui lunghi viaggi. Un must per le caratteristiche di granturismo che la Panamera vuole interpretare. In chiave sostenibilità, infine, sarà possibile scegliere rivestimenti interni privi di pelle, sostituita da tessuti tecnici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi