Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jeep Avenger e-Hybrid, arriva la mild 1.2 turbo con le funzioni elettriche

Il sistema mhev ruota intorno al cambio doppia frizione con motorino elettrico integrato. Consumi ed emissioni si riducono del 15%, diversi frangenti di guida dell'Avenger avvengono in elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 nov 2023

Elettrica, termica semplice e, da fine novembre, avanti con Jeep Avenger E-Hybrid. È il volto mild hybrid del suv urbano, una soluzione avanzata di elettrificazione a 48 volt, con la novità - già vista su altri modelli Stellantis - del cambio doppia frizione 6 marce dotato di motogeneratore elettrico, inverter ed elettronica di gestione integrati.

I vantaggi? La potenza nominale del motore termico, il tre cilindri 1.2 litri turbo, non cambia: 100 cavalli e 205 Nm. Migliorano i consumi, a partire da 5,1 lt/100 km ed emissioni di Co2 da 111 g/km: -15% se paragonati al dato della Avenger 1.2 100 cavalli con cambio manuale.

Piccoli passi a zero emissioni e veleggiamento esteso

Il funzionamento del sistema e-Hybrid permette non solo l'avvio e i primi metri di guida in elettrico. Offre delle funzioni di guida a zero emissioni, che spaziano dalle operazioni di parcheggio all'avanzamento nel traffico, di fatto a passo d'uomo.

Dove conta maggiormente l'apporto del motorino elettrico installato sul cambio doppia frizione è, però, nel veleggiamento a motore spento (fino a 1 km, nella guida in extraurbano, sfruttando l'abbrivio e le pendenze del percorso). Si amplia anche la fase dello start&stop, già da 30 km/h, in fase di rallentamento, il motore termico viene spento e la parte elettrica sul cambio permette di arrivare allo stop dell'auto. L'energia per assolvere a queste funzioni arriva dal recupero in frenata. 

L'apporto del motogeneratore elettrico sul cambio vale fino a 28 cavalli e 55 Nm. Il prezzo di listino non è stato ancora ufficializzato. Considerato il delta su altri modelli con la medesima soluzione e-Hybrid, potrebbe collocarsi sui 26.500 euro, contro i 24.300 euro prezzo d'attacco di Avenger 1.2 Longitude.

Arrivano il tetto apribile e il sedile massaggiante

Oltre al cambio e-DSC 6 - con palette dietro al volante nonché unica opzione di cambio automatico tra le Avenger termiche - un'altra novità importante in arrivo su Jeep (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) Avenger interessa l'offerta di optional. Con il lancio della e-Hybrid sarà possibile scegliere il tetto panoramico apribile Open Air. All'interno, invece, spazio all'optional del sedile lato guida con funzione massaggio e regolazioni elettriche.

Due le soluzioni previste per il display della strumentazione, con grafica specifica: da 7 o 10,25 pollici, quest'ultimo personalizzabile nelle informazioni. Restano invariate le prestazioni velocistiche del suv mild hybrid rispetto ad Avenger 1.2 100 cavalli, entrambi accelerano in 11" sullo 0-100 km/h.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi