Temi caldi
Jeep Wrangler 4xe 2024, ordini aperti sul restyling
I cambiamenti sono numerosi soprattutto all'interno del fuoristrada, disponibile in Europa con motorizzazione ibrida plug-in. La novità dell'infotainment su una plancia ridisegnata e maggiore attenzione al comfort
Fabiano Polimeni
Pubblicato il 14 novembre 2023, 16:22 (Aggiornato il 14 novembre 2023, 16:29)
Il rinnovamento della Jeep Wrangler 4xe 2024 è profondo. Non solo ha i contenuti propri del restyling, quindi le variazioni estetiche concentrate intorno alla calandra e nella proposta, inedita per Jeep Wrangler, dei cerchi da 20 pollici, un optional abbinabile alla versione Sahara.
Introduce, soprattutto, contenuti aggiornati all'interno, all'insegna di una maggiore qualità della vita a bordo - con i sedili a regolazione elettrica a 12 vie - e un'attenzione al comfort non scontata su un fuoristrada puro.
Wrangler 4xe apre gli ordini, poi la 2.0 benzina
Ordini aperti in Europa sulla versione ibrida plug-in, Wrangler 4xe 2 litri turbo benzina con un sistema da 380 cavalli e circa 50 km di autonomia in elettrico. Verrà affiancata da una produzione, limitata nei volumi e destinata anche all'Italia, con motore esclusivamente benzina da 272 cavalli.
I prezzi della Wrangler 4xe 2024 in allestimento Sahara partono da 85.500 euro, mentre la versione Rubicon ha un posizionamento a 88 mila euro.
Più qualità nei materiali e plancia tutta nuova
Il rinnovamento totale si ha all'interno, con una fascia alta della plancia caratterizzata da materiali morbidi, cuciture a contrasto, la differente disposizione delle bocchette e il nuovo infotainment Uconnect 5 da 12,3 pollici caratterizzato da un display molto più ampio, che affianca la strumentazione digitale.
La dotazione tecnologica del Wrangler 4xe restyling registra l'introduzione delle interfacce Apple CarPlay e Android Auto di tipo wireless, proseguendo poi con la possibilità di ricevere gli aggiornamenti del sistema Uconnect 5 over-the-air. Sempre in materia di connettività, Jeep (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) offre l'hotspot wi-fi su rete 4G, il navigatore connesso con mappe TomTom.
L'evoluzione degli Adas porta, tra i vari sistemi, il riconoscimento della segnaletica stradale, l'alert che evita il rischio di addormentarsi al volante, fino all'evoluzione del Lane Departure Warning.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


