Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Tucson restyling arriva nel 2024 e cambia a fondo

Ripensati completamente gli interni, offrono uno stile più razionale e ordinato dalla disposizione dell'infotainment e non solo. Tucson 2024 ritocca anche il frontale

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 nov 2023 (Aggiornato alle 15:48)

Se all'esterno è un affinare concetti riusciti, all'insegna di un design molto dinamico e sportivo, all'interno della Hyundai Tucson restyling il cambiamento è radicale.

Arriverà su strada nel 2024, a inizio anno in Europa e a ridosso del lancio scopriremo le caratteristiche tecniche, le novità sotto al cofano e i contenuti, al momento introdotti dalle forme modificate.

Nuove forme per le luci diurne a led

La fotografia sul Tucson 2024 convince per i dettagli dei paraurti con nuovi elementi a contrasto, finte slitte di protezione del sottoscocca ne enfatizzano il lato off-road. Cambiano design i cerchi e migliora l'integrazione delle luci diurne a led sulla calandra.

La griglia ospita quattro elementi a forma di gemma, più scolpiti e tridimensionali rispetto all'integrazione proposta da Tucson a fine 2020. Il ruolo di proiettore principale è assolto dai fari inseriti alle estremità della fascia paraurti, trapezoidali.

Interni, tutta un'altra auto

Dagli affinamenti si passa alla totale riscrittura stilistica e funzionale degli interni. Addio alla caratteristica plancia incentrata sul display dell'infotainment "a cascata".

Il restyling 2024 della Hyundai Tucson propone uno schermo allineato alla strumentazione, un unico pannello ampio, come già su altri modelli Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) e Kia. Sarà la configurazione con due display da 12,3 pollici ciascuno quella in arrivo? Le linee orizzontali sulle quali si sviluppa la plancia sono evidenziate dalle bocchette del climatizzatore, poste a tutta ampiezza e all'altezza delle due razze del volante, anch'esso modificato. 

Un mix di tasti fisici e touch caratterizza le funzioni del climatizzatore e delle modalità di guida. Sul tunnel scompaiono i tasti del cambio, sostituiti da un satellite installato sotto al comando dei tergicristalli. Così, sul tunnel, è ricavato un alloggiamento per smartphone, con ricarica a induzione. Da segnalare anche le prese USB-C in plancia, tra plancetta del clima e tunnel. 

Un profondo ripensare gli interni del suv, in una chiave maggiormente sobria e razionale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi