Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Suzuki Swift, debutta il mild hybrid 3 cilindri

A pochi mesi dal lancio in Italia, Suzuki conferma la disponibilità di un nuovo motore benzina 1.2 litri sulla Swift. Cambia a fondo l'utilitaria, nel design e nei contenuti a bordo: infotainment su tutti

F.P.F.P.

6 dic 2023 (Aggiornato il 7 dic 2023 alle 09:58)

Dal concept del Salone di Tokyo a un debutto sul mercato italiano, atteso nella prima metà del 2024, senza sostanziali variazioni. La nuova Suzuki Swift conferma in toto le scelte stilistiche e tecnologiche anticipate alla kermesse nipponica. Lo fa mentre conferma le prime indicazioni del modello che arriverà in Italia, in sostituzione dell'attuale proposta. 

Arriva un nuovo motore 1.2 litri benzina mild hybrid, nuovo perché è un tre cilindri aspirato anziché un quattro in linea. Subentra a un'offerta che sviluppa 83 cavalli e 107 Nm, anch'essa elettrificata mild hybrid e con l'opzione della trazione Allgrip. Un contenuto quest'ultimo che resta confermato sulla Swift 2024.

Misure simili, piattaforma Heartect immutata

Il design è profondamente diverso, specialmente sul frontale, nell'insieme del cofano motore, dei gruppi ottici e della calandra. La fiancata sposta le maniglie delle portiere posteriori in posizione convenzionale, anziché essere integrate sul montante. Invariata l'architettura di base, una piattaforma leggera, favorevole per i bassi consumi di carburante e su dimensioni di circa 3,90 metri di lunghezza.

Infotainment più grande 

Dove il rinnovamento convince con molte meno riserve è nel disegno degli interni. La plancia ha geometrie più complesse, perde la sobrietà della Swift odierna ma guadagna un abbinamento di plastiche chiare e scure ben riuscito.

Soprattutto, spazio a un nuovo infotainment, superiore per interfaccia grafica dalle immagini diffuse da Suzuki (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). Lo schermo touch misura 9 pollici, ampio molto più del 7 pollici che sostituisce. Poi, le interfacce Apple CarPlay e Android Auto, oltre a essere cablate sono anche wireless. È più curata e moderna la plancia relativa ai comandi del clima, mentre il volante è un carryover pressoché totale del bel comando dell'attuale generazione.

Adas tutti di serie e servizi connessi via app

Suzuki migliora anche l'offerta di Adas, di serie. Arrivano l'automatismo di conversione tra abbaglianti e anabbaglianti, un miglior radar per la frenata d'emergenza e il Rear Cross Traffic Alert. Opera per evitare incidenti in manovra. Confermato il Lane Keeping Assist, il cruise control adattivo e il riconoscimento della segnaletica.

Legati all'offerta di connettività sono i servizi Suzuki Connect, accessibili via app. Sarà possibile localizzare l'auto, impostare un geofencing e alert di guida oltre un certo orario, verificare la manutenzione, ricevere avvisi su eventuali spie accese e controllare lo status dell'auto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi