Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford Kuga 2024, restyling di sostanza: addio al Diesel

Il Suv introduce novità estetiche, tecnologiche e meccaniche, con l'abbandono del motore a gasolio: ora è solo benzina, ibrido full e plug-in

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

17 gen 2024 (Aggiornato il 18 gen 2024 alle 09:33)

Ford Kuga 2024, svelata la nuova generazione del Suv best seller della Casa dell’Ovale Blu. Il restyling porta in dote corpose novità dal punto di vista estetico, tecnologico – con nuovo sistema multimediale e pacchetto Adas avanzato-, e meccanico, con l’abbandono del motore Diesel in favore di powertrain benzina elettrificati (ibridi plug-in e full)

Ford Kuga restyling, come cambia fuori e dentro

Il design del nuovo Kuga 2024 è caratterizzato da linee eleganti e sportive: il frontale cambia radicalmente, con nuova griglia anteriore, che presenta al centro il badge Ford maggiorato, e barra luminosa LED “Coast to Coast”. Questa, posta sotto il cofano, unisce i gruppi ottici LED (disponibili anche Matrix). L’abitacolo ha sedili più confortevoli (certificati AGR) e ampio spazio a disposizione: sebbene le dimensioni esterne rimangano quasi invariate, la capacità del bagagliaio cresce fino a 140 litri grazie al divanetto centrale scorrevole. Inoltre, vera iniezione di tecnologia grazie all’introduzione del sistema di infotainment SYNC 4: questo, comandabile dallo schermo touch centrale da 13,2 pollici (che ora gestisce anche funzioni come climatizzazione e riscaldamento sedute), è dotato di connettività cloud 5G, navigazione connessa e integrazione wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Kuga offre, inoltre anche l’assistente vocale Alexa, migliorando ulteriormente l’esperienza utente.

Ausili alla guida avanzati

Kuga 2024 è dotata di un'ampia gamma di Adas avanzati di livello 2, inclusa una nuova versione del cruise control adattivo, che può ora frenare automaticamente in prossimità di incroci o curve, telecamere a 360 gradi e fari Full LED con controllo automatico degli abbaglianti. Queste tecnologie alzano l’asticella in termini di sicurezza attiva, garantendo viaggi ancora più rilassati e migliorando l'esperienza di guida in ogni condizione.

Solo benzina o ibrido

La nuova Ford Kuga 2024, realizzata per il mercato europeo, si distingue per le sue opzioni di motorizzazione benzina e ibride che sostituiscono completamente la meccanica a gasolio. Oltre al 1.5 EcoBoost da 150 cv e trazione anteriore, la versione Plug-In Hybrid (PHEV), con potenza che sale da 225 a ben 243 cavalli, permette di marciare per 69 km in modalità 100% elettrica, con consumi dichiarati di circa 1,0 l/100 km; l’efficiente Full Hybrid, disponibile a trazione anteriore o integrale, garantisce un'autonomia totale di ben 900 km, potendo contare su oltre il 60% di percorrenze a zero emissioni. I propulsori elettrificati, poi, assicurano un'esperienza di guida dinamica, con ridotte emissioni e una capacità di traino fino a 2.100 kg: un vero punto di riferimento nel suo segmento. Prodotta nello stabilimento Ford di Valencia, la nuova Kuga rappresenta, infine, un esempio di produzione avanzata e sostenibile, con l'uso di tecnologie come la stampa 3D e l'intelligenza artificiale per garantire elevati standard di qualità. Già ordinabile, con prezzi non ancora annunciati, il Suv americano sarà consegnato a partire dalla primavera 2024.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi