Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Bayon restyling, tanta tecnologia e la novità di stile sul frontale

Il progetto spicca, sin dal debutto, per l'elevata dotazione nel campo degli Adas e dell'infotainment. Una formula che il crossover rinnova modificando il design dei fari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 gen 2024

Con il nuovo posizionamento della Hyundai Kona, suv di segmento B parecchio cresciuto per contenuti e misure, ecco che il restyling Hyundai Bayon 2024 guadagna uno spazio di manovra superiore nella fascia inferiore – misura 4,18 metri in lunghezza, per 2,58 metri di passo - del mercato dei modelli ispirati ai suv.

Nasce come una i20 nella base tecnica e tecnologica, con specifici accorgimenti di stile che strizzano l’occhio ai crossover. L’aggiornamento in arrivo nei prossimi mesi sui mercati europei si concentra sul design del frontale, dove riprende un po’ l’idea di luci diurne a led lanciate da Kona.

Stile, fari e non solo su Bayon 2024

Una fascia a tutta larghezza unisce fari fino a ora separati, luci a led alle quali si abbinano i proiettori principali, più in basso e alle estremità della fascia paraurti. Rinnovata l’offerta di design sui cerchi in lega da 16 e 17 pollici, altri contenuti evoluti della Hyundai Bayon 2024 interessano gli interni.

Infotainment di punta

Arrivano le luci a led e, a richiesta, quelle d’ambiente con colorazione variabile. In plancia, spazio alla proposta di strumentazione base, con display da 4,2 pollici, alla quale può sostituirsi il quadro da 10,25 pollici, optional come già prima del restyling.

Invariata è anche la proposta infotainment, perlomeno nelle misure del display (10,25 pollici). Per il posizionamento sul mercato, è proprio l’offerta infotainment e di Adas che fa spiccare il nome della Hyundai Bayon.

Mappe del navigatore aggiornabili OTA, interfacce wireless Apple e Android, sono contenuti ai quali si sommano le nuove prese USB-C e USB-A.

 

 

Adas al vertice del segmento B

In materia di Adas, spiccano il cruise control con adeguamento della velocità anche in funzione delle informazioni ricevute dal navigatore, nonché il Blind Spot Monitor dotato di correzione della traiettoria. Il Livello 2 di assistenza è completato dal mantenimento attivo del centro della corsia.

Immutata la proposta di motori, tutti benzina 1.2, mild hybrid 1.0 turbo da 100 cavalli o bifuel a GPL, 1.2 da 84 cavalli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi