Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Macan, l'elettrico fa sul serio a Zuffenhausen

In realtà la vettura verrà prodotto a Lipsia. Già disponibile alle ordinazioni, le prime consegne partiranno dalla seconda metà dell'anno. I prezzi partono da 88.187 euro

Porsche Macan, l'elettrico fa sul serio a Zuffenhausen

Cesare CappaCesare Cappa

25 gen 2024

Si è fatta attendere e alla fine è giunta a destinazione. La nuova Porsche Macan cambia la prospettiva degli attuali clienti Porsche, offrendo una alternativa ai possibili futuri. Siamo nel campo dell'elettrico e indietro non si torna. La vettura, che prende forma dalla più evoluta delle piattaforma in seno al Gruppo, ovvero la PPE, cambia forma rispetto al passato, sposando un family feeling più in linea con Taycan. E non rinuncia alla “tendenza” dei Suv più recente di strizzare l'occhio all'universo delle coupé.

Il cambio pianale, oltre ad aver ridotto gli sbalzi, ha comportato un aumento delle dimensioni. Circa sei centimetri in più di lunghezza, che ora tocca quota 4.784 mm. Per il resto è larga 1.938 mm e alta 1.622 mm. Mentre il passo arriva alla soglia dei 2.893 mm, quasi 9 centimetri in più rispetto al modello termico in uscita. Ovviamente non poteva mancare la barra luminosa a tutta larghezza nelle sezione posteriore, così come la disponibilità dei gruppi ottici anteriori con tecnologia Matrix Led. Se poi aggiungete al “pacchetto” pure i cerchi da 22 pollici, la Macan sembrerà ancora più filante.

Vogliamo i numeri

Rispetto a quanto vi abbiamo raccontato circa la nuova Macan, vettura su cui siamo saliti come passeggeri sugli ultimi prototipi prima della produzione, ci sono tutta una serie di dati su cui disquisire. Innanzitutto le versioni saranno due: Macan 4 e Macan Turbo. La prima sviluppa fino a 300 kW (408 CV) di potenza in overboost e 650 Nm di coppia. La Turbo alza il livello di performance e arriva alla soglia dei 470 kW (639 CV) coadiuvati da 1.130 Nm di coppia. La 4 passa da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, la Turbo in 3,3. Quanto a velocità siamo nell'intorno dei 220 km/h per la prima e 260 per la seconda.

Valori in campo derivati dalla presenza di una doppia motorizzazione sincrona a magneti permanenti. Si differenziano per dimensioni e non solo le due unità, e quella posteriore della Turbo fa da ago della bilancia per alimentare performance migliori. Il pacchetto si completa della batteria agli ioni di litio da 100 kWh (la capacità netta è di 95 kWh) in grado di ricaricarsi in continua ad una potenza di 270 kW e in alternata a 11 kW (ci sono competitor che arrivano a 22). La Macan 4 ha un range di percorrenza secondo lo standard Wltp di 613 km, la Macan Turbo si ferma a 591 km.

Spazio... digitale

L'aumento delle dimensioni e del passo dovrebbe garantire una maggiore abitabilità a bordo. Anche perché l'assenza del tunnel della trasmissione è a tutto vantaggio dei passeggeri posteriori. Quando ci siamo saliti solo qualche tempo, il numero di elementi che camuffavano l'abitacolo non dava l'idea delle giuste proporzioni.

Detto questo la capacità di carico dipende dall'allestimento e dalla conformazione degli interni, ma nell'ipotesi migliore arriva a 540 litri con le sedute in posizione, a cui si aggiungono altri 84 del piccolo vano anteriore. Abbattendo il divano posteriore il dato complessivo sale sino alle soglia di 1.348 litri.

A bordo il quadro strumenti da 12,9 pollici e il display touch da 10,9, hanno un software sviluppato a partire da Android Automotive OS. Opzionale lo schermo touch per il passeggero sempre da 10,9 pollici, mentre l'Head-Display annovera tra le sue specifiche la tecnologia di realtà aumentata.

I prezzi

La nuova generazione di Macan è già ordinabile, ma le prime consegne partiranno dalla seconda metà dell'anno. In attesa di vedere come la “variabile” elettrica influenzerà le vendite di una delle Porsche più vendute di sempre, potrebbe essere interessante fare un raffronto con il listino del modello termico ancora in commercio. Il prezzo di partenza di quella motorizzata benzina è di 73.762 euro del modello d'ingresso e arriva sino ai 100.736 euro della più potente GTS. C'è stato un incremento di prezzi rispetto al restyling del 2021, dato che gli stessi modelli costavano 66.293 euro e 92.431 euro.

L'elettrica ovviamente gioca ad un livello più alto, per questo qualcuno potrebbe storcere il naso. Prezzo giustificato dai contenuti tecnologici e dal fatto che in linea di massima i prezzi dei veicoli bev sono quasi sempre più alti rispetto a modelli analoghi, ma di natura termica. Ciò detto la nuova generazione di Macan si presenta con un listino che parte da 88.187 euro per la versione Macan 4 e da 121.242 euro per quella denominata Macan Turbo. Un incremento di circa 15mila euro rispetto alla termica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi