De Tomaso, la P72 entrerà in produzione nel 2024

L'hypercar dal prezzo che supera gli 870mila euro sarà prodotta in edizione limitata di soli 72 esemplari

27 gen 2024

"Con grande piacere annunciamo ufficialmente l'attesissimo inizio della produzione della De Tomaso P72 nel secondo semestre del 2024", queste le parole dell'azienda modenese che dopo il fallimento del 2004, annunciò lo sviluppo della versione di serie del concept presentato nel lontano 2019. L'hypercar enterà in produzione nella seconda metà del 2024, in serie limitata da 72 esemplari e al prezzo di partenza di circa 876mila euro.

Pagani Huayra made in Vietnam, fedele ma non troppo

De Tomaso P72, come dovrebbe essere

Una delle innovazioni principali è stata l'introduzione di un nuovo telaio in carbonio che, oltre a migliorare lo spazio interno senza alterare le proporzioni esterne, contribuisce ad aumentare la sicurezza e gli standard di qualità complessivi. Questo nuovo telaio ha anche il vantaggio di abbassare notevolmente il baricentro della vettura, migliorando la stabilità durante la guida.

La piattaforma De Tomaso presenta una monocella di carbonio, fornendo una protezione aggiuntiva senza richiedere l'installazione di un roll-bar. Il nuovo chassis, caratterizzato da un design modulare, offre maggiore rigidità torsionale. Presenta inoltre un design simmetrico, insieme a una significativa riduzione del peso rispetto alla piattaforma prototipo.

Per quanto riguarda i test, nel mese di ottobre 2021 è stata presa la decisione di sottoporre un modello in scala reale della P72 a una galleria del vento, specificamente alla Formula 1 della Toyota a Colonia, in Germania, riconosciuta come la più sofisticata al mondo.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Omoda 5 ora è anche ibrida

Sotto al cofano del Suv cinese debutta un'inedito powetrain beniza full hybrid da 224 cavalli

Kia K4, Ceed risiamo: arriva un'interessante berlina di segmento C

Il marchio rilancia in Europa tra le berline 5 porte compatte e svela la K4, che avrà nella Opel Astra e Volkswagen Golf alcune delle dirette rivali