Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroën ë-C3, in leasing "sociale" a 49 euro al mese

L'elettrica, dalla cui piattaforma nascerà anche nuova Fiat Panda, cerca di stimolare il mercato delle piccole a batteria

Francesco ForniFrancesco Forni

5 feb 2024

Citroën ë-C3 lancia la formula di canone elettrico sociale per dare una svolta al mercato delle citycar elettriche, che al momento langue.

Una iniziativa d’impatto per l’esordio sul mercato italiano per la una vettura strategica per Stellantis, la cui piattaforma Smart Car – la francese è lunga 3,99 metri  -sarà utilizzata anche per la nuova generazione di Fiat Panda.

Il canone sociale, rottamazione e finanziamento, è a partire da 49 euro al mese e con tasso al TAN 3,3%. Si chiama Elettrico Sociale Citroen, formula flessibile che permette al termine dei 36 mesi di scegliere se riscattare, sostituire o restituire la vettura.

Le due facce della piccola elettrica francese

Due sono gli allestimenti: si parte con Citroën ë-C3 You, con un prezzo di partenza di 23.900 euro, al lordo degli incentivi. La dotazione prevede le sospensioni Citroen Advanced. Il sistema Citroen Head Up Display, la Smartphone Docking Station per l'infotainment, il climatizzatore, l'Active Brake (sistema di frenata d'emergenza), sensori di parcheggio posteriori, cruise control, avviso di superamento della corsia, limitatore di velocità, Active Lane Departure Warning, riconoscimento dei segnali di velocità, Driver Alert, airbag frontali, airbag laterali anteriori, airbag a tendina, cerchi da 16” e fari anabbaglianti automatici e fari a LED.

Un gradino più in alto la Max, che ha un prezzo da 28.400 euro, ecobonus escluso. Nel prezzo sono compresi i cerchi in lega da 17", verniciatura bicolore e tetto a contrasto, nero o bianco, barre sul tetto in nero lucido e vetri posteriori e lunotto oscurati, navigazione su un tablet touch-screen da 10,25 pollici, ricarica wireless per smartphone, sedili Advanced Comfort, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente e sbrinabili, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente e riscaldabili, sedile posteriore frazionato 2/3-1/3, luci posteriori a LED, climatizzazione automatica, telecamera di retromarcia , luci posteriori a LED.

Citroën ë-C3 è spinta un motore elettrico da 113 cavalli e alimentata da una batteria da 44 kWh, ricaricabile dalle colonnine ad alta potenza dal 20 all’80% in 26 minuti. È accreditata di una autonomia fino a 320 km.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Citroen nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi