Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, addio A1 e Q2: arriverà un'elettrica compatta

Primi indizi sul modello che Audi porterà su strada nel 2027. Sarà un'elettrica, per dimensioni posizionata al di sotto della Q4 e-tron. Non sarà un'erede diretta della A1 né della Q2 odierna

Audi, addio A1 e Q2: arriverà un'elettrica compatta

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 mar 2024

Sì alla nuova generazione di A3 e Q3, no alla riedizione di A1 e Q2. Sono i punti fermi della strategia Audi nei segmenti inferiori, dove confermerà (e amplierà) la presenza tra i modelli C premium e abbandonerà il segmento B.

In arrivo, però, c'è un modello inedito, elettrico, che formerà la porta d'ingresso al mondo della casa di Ingolstadt. A confermarlo è Gernot Dollner, a.d. Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), che ha indicato l'arrivo di "un modello ulteriore, posizionato al di sotto della Q4 e-tron. Sarà bellissimo, un concept di auto unico e indipendente. Verrà prodotto a Ingolstadt e sarà qualcosa che tutti siamo impazienti arrivi.

Non sarà un'auto da 4 metri, non avremo un modello che raccoglierà l'eredità della A1 o della Q2, non ci sarà un successore diretto. Però con il modello sotto il Q4 e nel segmento della A3, avremo certamente il modello d'ingresso alla gamma Audi".

Audi, segmento C pieno e stile "alternativo"?

Da qui si parte per tracciare l'identikit di un'Audi (in foto il concept Urbansphere, di tutt'altre dimensioni) che arriverà nel 2027, in un processo di sviluppo accelerato, secondo le indicazioni di Dollner ad Autocar: 3 anni per l'approdo sul mercato.

Il posizionamento al di sotto della Q4 e-tron supporta l'impiego dell'architettura MEB e il posizionamento nel segmento C dei 4,30-4,40 metri. La Q4 e-tron, infatti, occupa il mercato C superiore, con 4,59 metri di lunghezza. La gamma attuale di Audi A3 e Q3 si colloca tra i 4,35 e i 4,48 metri. Sarà questo il perimetro di azione di un modello che potrebbe diventare Audi Q2 e-tron o Audi A2 e-tron. 

Ricordiamo come tutte le nuove Audi elettriche adottino, e continueranno a farlo, sigle pari (Q4, Q6, Q8, A6) nella gamma e-tron mentre i modelli termici e ibridi plug-in si sviluppano sulle sigle dispari: A3, A5 (sarà l'erede della A4 odierna), A7, Q3, Q5, Q7. 

Il posizionamento nel segmento delle compatte potrebbe avvenire con una tipologia di carrozzeria crossover o qualcosa di ancora diverso, di "alternativo". Tanto più se Audi dovesse optare per una sigla, A2, che a inizio anni Duemila proposte un modello d'avanguardia per stile, spaziosità a bordo ed efficienza. 

I primi muletti di sviluppo orienteranno meglio le aspettative sull'elettrica d'ingresso al mondo Audi.

Audi Q6 e-tron, nuovi standard da definire

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi