Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes Classe G restyling, arrivano i motori mild hybrid

L'aggiornamento del fuoristrada introduce motori tutti mild hybrid e con la novità dei sei cilindri: il diesel è più potente, il benzina G500 rimpiazza il V8. AMG G63 al vertice della gamma

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 mar 2024

Aspettando il debutto dell'elettrica, ecco il restyling della gamma Mercedes Classe G 2025. Il fuoristrada ritocca il lato estetico e, soprattutto, aggiorna le motorizzazioni, ora tutte mild hybrid.

Il supporto a 48 volt permette un extra di potenza pari a 20 cavalli e 200 Nm, in "aiuto" delle unità turbodiesel e turbo benzina. Consente, inoltre, il coasting con il motore al regime minimo di rotazione.

Motori, resta un solo V8

Dove finora l'offerta benzina di Mercedes Classe G si componeva del V8 anche sulla G500, il restyling introduce il 3 litri sei cilindri in linea da 449 cavalli e 560 Nm, ai quali sommare l'apporto del mild hybrid. Rappresenta un incremento di 28 cavalli il passaggio al sei cilindri dal V8, sebbene il valore di coppia perda 50 Nm (al netto del contributo mhev). 

Altra unità benzina, la confermata Mercedes-AMG G63, con V8 4 litri da 585 cavalli. Terza proposta, Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) Classe G 450d, con il medesimo frazionamento 6 cilindri in linea della G 400d che va a sostituire ma potenziato per erogare 367 cavalli e 750 Nm, ovvero, 37 cavalli e 50 Nm in più.

Trazione specializzata per l'off-road

La trasmissione 9G-Tronic resta un punto tecnico invariato, come la linea di trazione integrale permanente, dalla ripartizione 40:60 tra i due assi. I tre differenziali a controllo elettromeccanico permettono prestazioni in fuoristrada da progetto specializzato qual è la Classe G. Una storia iniziata nel 1979 e 45 anni dopo ancora riferimento dell'off-road. Detto della possibilità - mediante l'Offroad Cockpit - di rendere "trasparente" l'ingombro del cofano, nonché delle informazioni specifiche della guida in fuoristrada proposte sull'infotainment, Classe G propone un'evoluzione della logica di cambiata.

Il cambio automatico 9G-Tronic, grazie alla presenza di tre sensori di velocità, è in grado di effettuare cambiate con salto di rapporto, in base alla modalità di guida selezionata. In Eco, ad esempio, per sfruttare al massimo la grande coppia motrice e ridurre i consumi, è possibile una cambiata con salto di un rapporto in salita. 

Di serie gli ammortizzatori adattivi

Altri interventi di aggiornamento introdotti su Classe G spaziano dalla griglia anteriore con quattro listelli anziché 3. I montanti anteriori adottano carenature dalle forme ritoccate per migliorare l'aerodinamica e ridurre la rumorosità derivante. Spazio anche a uno spoiler differente sul tetto. Dell'assetto va detto come le sospensioni adattive siano adesso di serie e non più optional. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi