Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Ferrari V12 verso il debutto al GP di Miami

Il modello in rampa di lancio è la sostituta della 812 Superfast, sempre con motore V12 e con la possibilità che debuttino soluzioni tecniche d'avanguardia

Nuova Ferrari V12 verso il debutto al GP di Miami

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 apr 2024

Due maggio, a Miami, con il GP di Formula 1 pronto a scendere in pista. È la data scelta da Ferrari per presentare una novità in anteprima mondiale. Quale? Il modello erede della Ferrari 812 Superfast.

Il codice di progetto è F167 e la fase di sviluppo è in atto da tempo, con i muletti della versione "chiusa" a macinare chilometri e le mascherature molto pesanti a celarne il design. L'altra novità di prodotto attesa quest'anno è il progetto F250, erede de LaFerrari. 

Una nuova generazione di Ferrari V12

Se le proporzioni resteranno simili alla 812 Superfast, per le condizioni tecniche invariate - motore anteriore V12, cabina abitacolo arretrata - le novità saranno parecchie. Il 12 cilindri è atteso alla nuova generazione, un'unità che resiste alle spinte dell'elettrificazione e preserva il dna più puro della Ferrari.

Verso la presentazione del 2 maggio ci avviciniamo con le ultimissime foto spia della F167 in configurazione GTS, Spider, che dovrebbe esordire anch'essa con la berlinetta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ilias Abawi (@iliasabawi)

Gli scatti diffusi su Instagram da Ilias Abawi non svelano molto del frontale, ancora estremamente nascosto, come del resto il posteriore. Al retrotreno, tuttavia, spuntano i gruppi ottici e svelano una soluzione a tutta ampiezza per la serie di Led. 

Tornando al motore V12, nel 2019 la Ferrari ha brevettato una soluzione di accensione con precamera di combustione e un diverso posizionamento di iniettore e candela: ravvicinati e opposti alle valvole di aspirazione

I vantaggi della precamera e l'ottimizzazione della combustione consentirebbero al V12 di migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni soprattutto a temperature di esercizio dei catalizzatori inferiori al regime ottimale (300-400° C).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi