Il modello in rampa di lancio è la sostituta della 812 Superfast, sempre con motore V12 e con la possibilità che debuttino soluzioni tecniche d'avanguardia
23.04.2024 ( Aggiornata il 23.04.2024 18:00 )
Due maggio, a Miami, con il GP di Formula 1 pronto a scendere in pista. È la data scelta da Ferrari per presentare una novità in anteprima mondiale. Quale? Il modello erede della Ferrari 812 Superfast.
Il codice di progetto è F167 e la fase di sviluppo è in atto da tempo, con i muletti della versione "chiusa" a macinare chilometri e le mascherature molto pesanti a celarne il design. L'altra novità di prodotto attesa quest'anno è il progetto F250, erede de LaFerrari.
Se le proporzioni resteranno simili alla 812 Superfast, per le condizioni tecniche invariate - motore anteriore V12, cabina abitacolo arretrata - le novità saranno parecchie. Il 12 cilindri è atteso alla nuova generazione, un'unità che resiste alle spinte dell'elettrificazione e preserva il dna più puro della Ferrari.
Verso la presentazione del 2 maggio ci avviciniamo con le ultimissime foto spia della F167 in configurazione GTS, Spider, che dovrebbe esordire anch'essa con la berlinetta.
Visualizza questo post su Instagram
Gli scatti diffusi su Instagram da Ilias Abawi non svelano molto del frontale, ancora estremamente nascosto, come del resto il posteriore. Al retrotreno, tuttavia, spuntano i gruppi ottici e svelano una soluzione a tutta ampiezza per la serie di Led.
Tornando al motore V12, nel 2019 la Ferrari ha brevettato una soluzione di accensione con precamera di combustione e un diverso posizionamento di iniettore e candela: ravvicinati e opposti alle valvole di aspirazione
I vantaggi della precamera e l'ottimizzazione della combustione consentirebbero al V12 di migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni soprattutto a temperature di esercizio dei catalizzatori inferiori al regime ottimale (300-400° C).
Link copiato