Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Bentley Continental GT, non solo V8 ibrido: dettagli Batur

La granturismo è alla quarta generazione e introduce l'elettrificazione PHEV. Mai una Bentley stradale ha avuto tanti cavalli. Sul design, chiara l'influenza della Batur

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 mag 2024

Quarto atto per la Bentley Continental GT, che si prepara al debutto del prossimo giugno e rivela i primi muletti ufficiali. Forme evolute, fedeli al concetto portato al debutto nel 2002, quando la prima Continental GT ebbe il merito di fare da moltiplicatore delle vendite Bentley, portando il marchio da 1.000 a 10.000 auto vendute ogni anno.

Un granturismo nel senso più stretto del termine, quindi un progetto che abbina grandissimo comfort, lusso e prestazioni da supersportiva.

Tante novità, a partire dal motore V8 PHEV

La nuova Continental GT 2024 si presenta con la novità del motore ibrido plug-in. Un V8 twin turbo - che rimpiazza il W12 - da 782 cavalli e 1.000 Nm, in grado di percorrere 80 km in modalità elettrica.

Queste le prime carte della GT inglese, dotata delle quattro ruote sterzanti e di soluzioni confermate dalla precedente generazione, come le barre antirollio elettrificate. Gli attuatori a 48 volt consentono differenti livelli di rigidità (dalle semibarre scollegate tra loro fino ad alti valori di Nm per controllare il rollio del corpo vettura). Tra le soluzioni tecniche applicate all'assetto, Bentley  (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) introdurrà nuovi ammortizzatori a doppia valvola, controllabili con la consueta varietà di programmi permessi dall'elettronica.

Design, addio al doppio ovale

È, però, sullo stile che Bentley fa luce a poche settimane dalla presentazione. L'elemento più interessante e inedito della nuova Continental GT è sul frontale. Addio ai gruppi ottici ovali e sdoppiati, un marchio di fabbrica del modello sin dal suo debutto nel 2002. L'evoluzione procede nella direzione mostrata dalla Bentley Batur, quindi con un proiettore ovale unico, completato da un profilo allungato che segue i tagli del cofano, dell'arco passaruota e della fascia paraurti.

L'evoluzione sarà notevole anche in materia di Adas, come fa presupporre il sensore applicato dietro la calandra con maglie a rombo. Confermata la silhouette nei tratti scolpiti sui passaruota posteriori e la nervatura alla base della linea di cintura. Altra evoluzione di dettaglio, invece, al posteriore. Ancora sui gruppi ottici, ovali e assottigliati, più di quanto non faccia la Continental GT che lascerà la scena al nuovo progetto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi