Kia EV3, l'elettrica al top per la svolta

Il nuovo crossover elettrico ha 204 cv di potenza e due tagli di batterie per autonomia da 410 a 560 km. Arriva in autunno con prezzi a partire da 35mila euro

di Michele Salvatore

23.05.2024 ( Aggiornata il 23.05.2024 12:02 )

“C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”. Il celebre aforisma di Henry Ford è sempre attuale, specialmente in piena epoca di transizione, quando le nuove tecnologie che aiutano ad evolverci costano ancora troppo e sono tutt’altro che accessibili. Kia persegue su questa visione di progresso con la sua nuova EV3, crossover elettrico che ha come obiettivo portare il massimo livello di tecnica e design raggiunto sulle Bev dalla Casa coreana a una fascia di persone più ampia. Picco, al momento, rappresentato dalla EV6 e dalla EV9, dalle quali attinge esternamente i principali concetti di stile, conservando però la propria unicità.

Come è fatta fuori la Kia EV3

Le sue linee comunicano il family feeling della filosofia “Opposite United”, linea guida dei concetti di design Kia, ma al tempo stesso rimarcano il suo carattere unico. A partire dal frontale, dove il “tiger nose” di Kia è enfatizzato dai fari a Led verticali posti a i lati del muso, che contribuiscono a creare un effetto meno spigoloso rispetto alla EV9, ma più arrotondato. Inoltre, nella parte bassa, la mascherina ingloba un flap che si chiude a 80 km/h per migliorare la penetrazione aerodinamica. Di profilo, spiccano gli sbalzi ridotti e il grande volume dato all’abitacolo. La fiancata è geometrica come impostazione, ma anche qui i profili smussati si susseguono agli spigoli, come quelli dei passaruota squadrati sopra i cerchi da 19”. Infine, un maggior senso di dinamicità è dato dal grande spoiler che è parte integrante del tetto quasi del tutto piatto. Sempre geometrico, ma più semplice il posteriore, dove i protagonisti sono i proiettori a “T” che idealmente alzano e allargano la percezione visiva della vettura.

Kia EV3, gli interni

Lo spazio interno è stato pensato per essere un salotto, nel vero senso della parola. Le ampie superfici vetrate e la plancia che si sviluppa in orizzontale contribuiscono a dare un senso di ampiezza. Come sulla EV9 il protagonista è il maxi schermo ricurvo flottante, diviso in tre parti, con la prima da 12,3” dietro al volante dedicata alla strumentazione, una seconda più piccola da 5.3” per il controllo del clima, mentre l’ultima sezione da 12,3” al centro della consolle è dedicata all’infotelematica. Anche qui, il software deriva dall’ammiraglia elettrica, ma per la Kia EV3 è stato implementato con l’assistente vocale dotato dell’intelligenza artificiale ChatGPT che non solo interagisce con gli occupanti per regolare le funzioni di bordo, ma impara secondo le abitudini di chi guida, fornendo indicazioni su luoghi, percorsi o anche la musica da ascoltare.

Inoltre, diventeranno disponibili con pacchetti di aggiornamenti OTA, le app per le piattaforme di streaming, temi e mini videogame. Ma non è un caso che sia partito parlando di salotto. Infatti, tra i due comodi sedili anteriori, la console centrale è stata disegnata per essere un tavolino che aumenta la sua superficie slittando in avanti, in modo da rendere più confortevole le attese nel traffico o durante i tempi di ricarica. Dietro il pianale piatto contribuisce a dare spazio e comodità agli occupanti, che hanno a disposizione anche dei poggia giacca e le prese USB-C ricavati sulgli schienali dei sedili anteriori. Infine, la capacità di carico del bagagliaio va da un minimo di 460 litri a un massimo di 1.250, con in più 25 litri di capienza sotto il cofano anteriore.

La scheda tecnica della Kia EV3

La Kia EV3 non è solo design e praticità, ha una scheda tecnica da prima della classe. Costruita sulla piattaforma E-GMP con architettura a 400 volt, il crossover è lungo 4,3 metri, largo 1,85, alto 1,56 e con il passo di 2,68. Al momento del lancio sarà disponibile con due tagli di batteria e trazione anteriore, in futuro dovrebbe arrivare quella più prestazione a trazione integrale. L’entry level è la Standard Range, con batteria da 58,3 kWh, 204 cv di potenza, 0-100 in 7.4” e autonomia dichiarata di 410 km. In questa configurazione, l’alimentatore si ricarica a 11 kW in AC e a 102 in DC. Al top c’è la long range, che allo stesso motore, abbina una batteria più grande da 81.4 kWh per 560 km di autonomia dichiarata. Infine, la tecnologia della piattaforma, le consente di reggere la possibilità di ricaricare dispositivi come un grande power Bank (V2L), fare da generatore di corrente (V2H) e restituire energia alla rete in caso di necessità (V2G).

Quando arriva sul mercato e curiosità

La Kia EV3 arriverà sul mercato italiano non prima di autunno, con prezzi che dovrebbero essere comunicati in estate fissati per rientrare negli incentivi quindi attorno ai 35mila euro di partenza. La Kia EV3 non è solo green per alimentazione, ma anche per costruzione. Le sue plastiche interne sono in parte ricavate da materiali sostenibili, in parte da componenti plastiche riciclate da da altre Kia. In totale, nell’abitacolo, ci sono 28,5 kg di plastiche riciclate.

Guarda qui le principali offerte per le Kia usate

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese