Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kimera K039, Pikes Peak per svelare un restomod in stile Beta Montecarlo G.5

Terza Kimera in arrivo, dopo le clamorose 037 e 038 ispirate alle Lancia da rally. E' tempo di una "silhouette" per un'attività nelle corse di Kimera e la possibilità di una piccola serie. Il Gruppo 5 nel dna

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 giu 2024

Pikes Peak, tra pochi giorni. È il "dove". Kimera K39 è il cosa, in una sigla. Terzo atto dei progetti firmati Kimera Automobili, dopo due restomod intorno all'icona che è stata la Lancia 037. 

Adesso è tempo di proporre un progetto destinato a correre e con la possibilità che ne derivi una versione stradale in pochissimi esemplari.

Appuntamento in salita

Svelarla nei giorni della Pikes Peak porta a immaginare un impiego nella gara in salita tra le più celebri al mondo. Anche se... anche se i teaser del modello mancano di quella caratteristica condivisa da tutte le auto che sfidano la scalata a quota 4.300 metri slm: una maxi ala posteriore per produrre carico in condizioni di aria rarefatta, meno densa d'ossigeno e, di conseguenza, con minor produzione di deportanza.

Kimera parla di programmi sportivi, al plurale, quindi qualcosa in più di un primato da inseguire alla Pikes Peak.

Dalla Beta Montecarlo Gruppo 5 a K039

Se la Kimera 037 e la 038 sono state celebrazioni della Lancia Rally, con la K039 si guarda all'attività in pista. I prototipi vestiti Martini Racing con i quali il marchio (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) corse nel campionato Sport: dalla Beta Montecarlo del Gruppo 5, fino alla nuova Gruppo C Lancia LC02, che rilevò l'impegno con la LC1.

Alla Beta Montecarlo Gruppo 5 pare rifarsi la K039, per la configurazione di carrozzeria e non solo. Gli stilemi delle precedenti Kimera restano sul frontale, nei fari in quattro elementi tondi.

La configurazione aerodinamica è molto diversa e l'ala posteriore - con un unico elemento tra i piloni aperti e due appendici sulle paratie laterali di ciascun lato - è il dettaglio più in vista, insieme a una presa dinamica posta sul tetto.  Appuntamento al 22 giugno per scoprirla in tutta la sua ricercatezza tecnica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da

Ford farà nuovi modelli per l'Europa, saranno quelli che cercano gli automobilisti?

La casa dell'Ovale blu ha promesso ai dealer nuovi modelli in arrivo, ma quale identikit dovrebbero avere le due proposte per il mercato europeo?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi