Ferrari F250, avvistata l’erede de LaFerrari

Il progetto prosegue lo sviluppo e mostra per la prima volta la carrozzeria definitiva, immortalata nelle foto spia. Presentazione attesa alle Finali Mondiali, ecco com'è la hypercar 

Ferrari F250, avvistata l’erede de LaFerrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 19 luglio 2024, 17:42

A lungo abbiamo fantasticato e dovuto. immaginare più o meno cosa nascondesse il muletto di Ferrari F250. La hypercar stradale, il modello che raccoglierà l’eredità de LaFerrari, adesso ci aiuta con le primissime immagini del muletto con carrozzeria definitiva.

Il merito è di domquattro, utente di Instagram che si è ritrovato a tu per tu, in un incontro ravvicinato, con il muletto del tutto privo di mascherature importanti sulla carrozzeria. 

La presentazione del modello è attesa, perlomeno nell’uscita in pubblico, alle prossime Finali Mondiali Ferrari di ottobre, a Imola. Questo dicono i rumours. Come si presenterà l’erede de LaFerrari? 

Quante attenzioni all'aerodinamica

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ilias Abawi (@iliasabawi)

Il singolo particolare più discusso è confermato: avrà un’ala posteriore vera e propria. Già la SF90 XX Stradale ha riportato una soluzione di aerodinamica “classica” sulla scena dei modelli Ferrari.

Con il progetto F250, che si inserisce nel solco di modelli come la Enzo e la F40, ecco tornare a un’ala che per l’ultima volta apparve - in altre forme ma sulla medesima tipologia di Ferrari - sulla F50. È un’ala mobile, che lavora in simbiosi con un diffusore davvero estremo nell’ampiezza e altezza dei canali laterali.

La cura aerodinamica pare essere la cifra del progetto, come testimoniano anche le aperture dietro gli archi passaruota, verticali e con una miridade di piccole appendici per guidare i flussi. Un unico terminale di scarico convoglia i collettori delle due bancate, in posizione alta al centro e grazie alla quale si libera spazio per i canali dell’estrattore.

L’avantreno rivela fari piuttosto squadrati, posto che le mascherature grafiche non nascondano altri elementi a led. Il dettaglio che spicca sul muso è l’ampia apertura centrale, in due aree di estrazione d'aria, che immaginiamo avrà un ruolo sia di raffreddamento della parte elettrica della power unit ibrida, sia di ottimizzazione aerodinamica con i flussi convogliati dallo splitter tra parte superiore e inferiore dell’auto.

Il progetto di hypercar stradale avrà una power unit V6 ibrida, del tutto in linea con l'architettura delle Ferrari da corsa: in Formula 1 e nel WEC.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Compass, parte da Melfi ed è tutta italiana

Iniziata la produzione della nuova Compass nell'impianto lucano di Melfi

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta