Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Xiaomi SU7 Ultra, c'è aria di record al Nurburgring tra le elettriche

Lanciata la Max di serie, Xiaomi sta sviluppando la versione Ultra della SU7 con il dichiarato intento di battere il record tra le auto elettriche al Nurburgring. Ecco con quale scheda tecnica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 lug 2024

Prosegue la corsa al record, per modelli che dovrebbero toccare tutt'altre corde, più intonate all'idea di efficienza dell'elettrico. Xiaomi SU7 Ultra è, allo stato attuale, un prototipo. Deriva dalla berlina SU7 che, appena presentata, ha saturato in 24 ore la capacità produttiva del primo anno in Cina. Novantamila ordini, piazzati i quali servirà attendere tra i 5 e 7 mesi per avere l'auto in garage.

La SU7 Ultra è un progetto estremo, proverà a battere il tempo della Porsche Taycan Turbo GT, il 7'07"55 scritto nell'agosto dello scorso anno. Il tentativo di record è previsto il prossimo ottobre. Confronto a ben vedere non esattamente alla pari, dichiarandosi una prototipo, l'altra già auto stradale di serie.

Tre motori elettrici 

Per riuscirci, annuncia un'evoluzione tecnica del powertrain con tre motogeneratori, dalla potenza di sistema fino a 1.547 cavalli.

È noto come i dati di potenza di picco, tanto più quando esageratamente elevati, siano legati a precise condizioni di utilizzo. Anzitutto, per temperatura del sistema elettrico, poi per durata dell'erogazione, nonché per la ripetibilità della stessa. Lo stress termico generato sull'architettura elettrica è, spesso, l'anticamera del d-rating e limitazione della potenza per eccesso di calore. Questo vale per tutte le soluzioni elettriche con potenze estremamente elevate in gioco.

Rispetto alla Taycan Turbo GT, Xiaomi SU7 Ultra potrà contare su oltre 400 cavalli di vantaggio e un peso dichiarato in 1.900 kg, oltre 300 kg in meno rispetto alla granturismo quattro posti tedesca.

Due mondi che, per blasone, tecnologia applicata al progetto e profilo, paiono incomparabili al di là delle potenze specifiche in gioco e la corsa al record.

Aerodinamica e carrozzeria da corsa

Xiaomi definisce la SU7 Ultra un prototipo in questa fase, caratterizzato da carrozzeria in fibra di carbonio e un pacchetto aerodinamico in grado di produrre un carico di oltre 2.100 kg a 350 km/h. Valore del tutto teorico, contando in velocità massima il basso drag e, al contrario, in curva (non certo affrontate a 350 km/h) il carico aerodinamico.

Non mancano le soluzioni di aerodinamica attica, la gestione dei flussi è gestita da un ampissimo splitter, bilanciato dall'ala posteriore e dal lavoro del diffusore. 

Lo schema a tre motogeneratori prevede l'adozione di due unità posteriori, ciascuna da 586 cavalli, con funzionamento di torque vectoring, abbinati all'unità anteriore. Le prestazioni dichiarate al momento sono di uno zero-cento km/h coperto in 1,97 secondi e in 6 secondi da 0 a 200 km/h. In 15" "vede" i 300 orari, per poi raggiungere i 350 di velocità massima.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi