Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin Vanquish, atto terzo per una super-GT da cinema

Progetto tutto nuovo per Aston Martin, che realizzerà meno di 1.000 esemplari di Vanquish ogni anno. Motore V12 twin turbo, mai così veloce una stradale del marchio. Prime consegne a fine anno

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 set 2024 (Aggiornato il 3 set 2024 alle 08:51)

Sceglie Venezia, nei giorni della Mostra del Cinema, per presentarsi. Lei che, al cinema, ha "recitato" nel 2002,  comparsa in 007 - Die Another Day. 

La nuova Aston Martin Vanquish giunge, adesso, alla terza generazione, confermando il ruolo di GT di punta del marchio, insieme al frazionamento V12 del motore. Un'unità profondamente rivista, quella da 5.2 litri di cilindrata. Dal monoblocco alle bielle rinforzate, dalla linea di iniezione maggiorata (+10%) ai turbocompressori (+15% di velocità di rotazione 2,25 bar di pressione assoluta).

Dinamica raffinata, c'è il Corner Braking 2.0

Ancora, intercooler acqua-aria, radiatore dell'olio motore più grande, cambio automatico ZF 8 marce installato al posteriore, in uno schema transaxle che vede l'accoppiata al differenziale a controllo elettronico: in 135 millesimi di secondo è in grado di bloccare il differenziale ed esaltare la dinamica di marcia.

In aggiunta, la novità del Corner Braking 2.0. Si tratta di un livello di coordinamento avanzato tra la centralina di controllo della dinamica di marcia e centralina responsabile di ripartire la frenata. Il lavoro sinergico permette di incrementare la rapidità dell'inserimento in curva, grazie al controllo dell'azione frenante sulle ruote posteriori, e stabilizzare l'assetto. 

Prestazioni: quanto corre la Vanquish!

In numeri, la nuova Aston Martin Vanquish snocciola cifre da super-granturismo: 835 cavalli, 1000 Nm di coppia motrice. Da zero a cento passa in 3"3 e tocca i 345 km/h: mai un'Aston Martin stradale, "di serie", ha dichiarato tanto.

Dimensioni da granturismo di lusso, il peso è "giusto"

Il corpo vettura segna un notevole incremento del passo, 8 centimetri in più ricavati tutti davanti al montante anteriore. Poggia su 4,85 metri di lunghezza per 2,88 di passo, bilanciati da 2,04 metri in larghezza e appena 1,29 metri in altezza. Queste le coordinate di una GT di lusso dalla massa non esagerata, per la tipologia di progetto e i contenuti a bordo: 1.774 kg, bilanciati al 51:49 tra gli assi.

Scocca irrigidita, Bilstein firma l'assetto

Lo stile abbina il classicismo della tipica calandra Aston, maxi nell'ampiezza sul frontale, con una coda tronca accentuata dalla colorazione a contrasto. Carrozzeria in fibra di carbonio, scocca in alluminio. Tutto l'insieme è radicalmente più rigido e reattivo. Aston dichiara un incremento del 75% della rigidità torsionale rispetto alla DBS 770 Ultimate: merito di interventi quali piastre sottoscocca di maggior spessore, bracci di irrigidimento nel vano motore rivisti.

Interventi che lavorano insieme a un assetto con ammortizzatori adattivi. I Bilstein DTX offrono una gamma di differenze marcate a seconda della modalità di guida selezionata. Le barre antirollio di maggior diametro sono un altro elemento fondamentale della dinamica di marcia. Detto dei freni carboceramici di serie (410 mm + 360 mm il diametro sui due assi), è Pirelli a fornire Aston Martin Vanquish con pneumatici P Zero su cerchi da 21 pollici.

Interni, dichiarazione di lusso 

Alla sportività della piattaforma si contrappongono interni dove si vive immersi nel lusso. Materiali pregiati, con la pelle a dominare i rivestimenti, dettagli tecnici come gli inserti in fibra di carbonio, i particolari in alluminio lavorato, lasciano spazio alla dose tecnologica dei servizi connessi e informazioni in tempo reale, sull'infotainment da 10,25 pollici. Schermo di uguali dimensioni per la strumentazione, personalizzabile. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi