Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caterham Project V avrà un cuore (elettrico) Yamaha

Il progetto inizierà la fase di sviluppo nel 2025 ed è atteso su strada nel 2027. Ecco come sarà la coupé Caterham con motore Yamaha, che intanto sarà impegnata in Formula E

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 ott 2024

Sarà una proposta inedita, per un marchio che è il riferimento assoluto dei puristi della guida. Caterham Project V è un'idea di compattissima coupé - e tanto basta per segnare un tratto di assoluta novità nell'offerta Caterham -, spinta da un sistema elettrico.

L'obiettivo? Arrivare su strada nel 2027, assicurando le caratteristiche essenziali alle quali ci ha abituato la casa inglese: puro piacere di guida, derivante da una leggerezza senza pari. Ecco, non potrà mai essere un'idea di sportività assimilabile alla gamma Seven, diversissima nelle premesse tecniche.

Sfida a 718 e Alpine

Con la Project V il marchio allarga gli orizzonti e guarda, ad esempio, a una rivalità tra le coupé sportive con Porsche e la nuova 718 elettrica, oltre a un progetto Alpine, erede della A110, anch'esso a batteria.

La novità, dopo la presentazione del concept al Festival di Goodwood, sta nella partnership tra Caterham e Yamaha, che fornirà il motore elettrico posteriore.

Non è ancora tempo di dettagli tecnici, sebbene la soglia dei 270 cavalli è quella più accreditata per spingere la coupé a batteria. Yamaha che tornerà a motorizzare un'auto e lo farà in una fase nella quale è impegnata anche nelle competizioni a quattro ruote. Infatti, è partner motorista del team Lola in Formula E, un'esperienza destinata a creare un travaso di tecnologia del powertrain da corsa verso la coupé stradale.

Il MGU conta relativamente

Motogeneratore che è solo l'ultimo e forse meno importante componente di un sistema elettrico sportivo. L'inverter e la potenza continua erogabile dalla batteria sono, piuttosto, i contenuti cardine per garantire alte prestazioni e ripetibili entro un breve lasso di tempo. Soluzioni che siano a prova di de-rating a causa di temperature d'esercizio troppo elevate. 

I primi muletti sono attesi nel 2025, per l'avvio di una fase di sviluppo su strada che porterà al debutto verosimilmente nel 2027. L'ambizione di riuscire ad avviare la produzione nel 2026 è di difficile realizzazione, secondo l'a.d. Bob Laishley, intervistato da Autocar. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi