Elon Musk ha svelato la prima Tesla senza volante: sarà 100% autonoma e potrà essere ricaricata senza fili. In arrivo anche il Robovan a 10 posti
11.10.2024 ( Aggiornata il 11.10.2024 13:58 )
A Elon Musk piace stupire, e nonostante ultimamente sia impegnatissimo nel sostenere la campagna elettorale di Donald Trump, il tycoon non ha perso di vista una delle sue aziende più innovative, Tesla. La Casa americana ha infatti svelato un nuovo modello, atteso per il 2027, che promette di rivoluzionare il trasporto privato, con la guida completamente autonoma – non ha neppure il volante – e costi di gestione ridotti, paragonabili a quelli di un autobus. E con, ciliegina sulla torta, ricarica delle batterie wireless.
La vettura si chiama Cybercab, ha linee che sembrano uscite da un film di fantascienza, in parte ispirate alla Cybertruck, e si presenta come una piccola coupé a due porte. Ma è dentro che questa vettura stupisce: nell'abitacolo, infatti, sono presenti solamente due sedili e un grande tablet per gestire l'infotainment. Niente volante, né tantomento pedali o selettore del cambio, perché la Cybercab si propone come un mezzo a guida completamente autonoma. Basata, a differenza della concorrenza, non su radar e Lidar bensì sull'intelligenza artificiale.
Musk ha annunciato che la Cybercab sarà disponibile sul mercato nel 2027. Un termine che a molti appare decisamente ottimistico, sia per la difficoltà di realizzare un progetto così ambizioso, sia per quanto riguarda le normative relative alla circolazione di veicoli completamente autonomi.
Tesla Model 3 Long Range, i prezzi della versione con più alta autonomia
Nessuna specifica tecnica relativa al powetrain e alla piattaforma della Cybercab è stata rilasciata, ma è stato annunciato che il modello potrà contare sulla ricarica senza fili, sfruttando la tecnologia a induzione che già oggi si usa per gli smartphone. Attualmente la ricarica wireless è in fase di sperimentazione in diverse parti del mondo (inclusa l'autostrada A35 Brebemi) e Tesla con la Cybercab sarebbe la prima Casa a proporla su un modello di serie.
Infine, il prezzo: la Tesla Cybercab si vuole proporre come un modello accessibile a tutti. Musk ha annunciato che sarà possibile acquistarla a meno di 30mila dollari (ovvero poco più di 27mila euro al cambio attuale), decisamente al di sotto rispetto all'attuale entry level Tesla, la Model 3, che negli Stati Uniti parte da 42.490 dollari. Anche i costi di gestione sarebbero estremamente contenuti, inferiori a quelli di una corsa in autobus, a parità di chilometraggio (facendo riferimento ai parametri americani, n.d.r.).
E a proposito di autobus, insieme alla Cybercab Tesla ha svelato anche il Robovan, un mezzo di grandi dimensioni pensato per trasportare più persone, oltre 10, sempre con la guida completamente autonoma, powertrain full electric e porte scorrevoli. Anche in questo caso non sono state rilasciate informazioni più precise riguardanti i dati tecnici del veicolo, e non è chiaro neppure se il Robovan sarà acquistabile dal pubblico privato o se sarà riservato a offrire servizi di trasporto urbano.
In attesa dei due nuovi modelli, Tesla ha infine comunicato che sta lavorando per mettere in strada le versioni a guida autonoma di Model 3 e Model Y in California e Texas il prossimo anno.
Tesla brevetta la ricarica bidirezionale: sarà presente dal 2025
Link copiato